Attualità
6 Febbraio 2024
Si terranno interamente online a partire da giovedì 8 febbraio

Disturbi dell’apprendimento: al via percorsi di formazione gratuiti per genitori e insegnanti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Migliore conoscenza per una maggiore sensibilità. E’ su questa idea che si fonda ‘Noi per Loro’, il programma formativo gratuito a doppio binario per genitori e insegnanti, in partenza giovedì 8 febbraio e mirato ad approfondire le problematiche legate ai Disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa) o ai Bisogni Educativi Speciali (Bes).

L’iniziativa è promossa dall’associazione ‘Sos Dislessia’ in collaborazione con la cooperativa ‘Le Dita’, e con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, di Ausl Ferrara e dei Rotary Club di Ferrara.

Tutti i dettagli e gli obiettivi del progetto sono stati illustrati dall’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, assieme alla presidente dell’associazione Sos Dislessia Valentina Malagutti, all’amministratore delegato della cooperativa sociale Le Dita Giacomo Orlandi, alla presidente del Rotary Club Ferrara Adele Del Bello e al presidente del Rotary Club Ferrara Est Paolo Govoni.

“Si apre un ciclo di incontri – ha spiegato l’assessore Cristina Coletti – che permetterà ai partecipanti di crearsi un’adeguata consapevolezza sul tema, che ritornerà utile nello svolgimento delle attività quotidiane da parte dei loro figli o dei loro allievi. È fondamentale che i genitori abbiano le conoscenze necessarie per supportare il loro bambino nel percorso scolastico e della vita, e, dall’altro lato, è essenziale che gli insegnanti riconoscano questi disturbi sin dalle prime manifestazioni. Ringrazio il Rotary che ha nuovamente aderito al percorso, dando prova di una sensibilità sociale non scontata”.

Come precisato durante la presentazione, i Dsa sono disabilità di origine neurobiologica, che limitano significativamente l’impiego delle abilità di lettura (dislessia), di scrittura (disortografia e disgrafia) e di calcolo (discalculia), con conseguente ricaduta nelle attività che si basano su tali abilità per la loro realizzazione.

“I bambini e ragazzi con dislessia e altri disturbi dell’apprendimento – ha sottolineato Valentina Malagutti – hanno grandi potenzialità, soprattutto di tipo creativo, bisogna quindi saperli guardare dal lato giusto. E’ quindi importante offrire ai genitori e agli insegnanti gli strumenti adeguati per aiutarli a riconoscere le capacità e le potenzialità dei loro ragazzi. Ai corsi dello scorso anno hanno partecipato 140 insegnanti e 70 genitori e per quest’anno abbiamo già un buon numero di iscritti. Le iscrizioni resteranno aperte fino all’avvio degli incontri”.

“La cooperativa Le Dita – ha chiarito Giacomo Orlandi – è un’appendice nata da Sos dislessia. Seguiamo attualmente 230 famiglie a livello domiciliare, con servizi a basso costo e ad alta efficienza, garantendo, tramite l’associazione, anche un sostegno economico per la fruizione dei servizi, alle famiglie a basso reddito”.

“E’ il terzo anno che sosteniamo questo progetto – ha dichiarato Adele Del Bello – che intercetta due filoni di sensibilità rotariana: quello che punta a valorizzare le diversità e quello dedicato alla salute, mentale e fisica”.

“E’ un’iniziativa importante – ha concluso Paolo Govoni – innanzitutto perché riguarda la formazione, che è la precondizione per affrontare ogni problema, e in secondo luogo perché si basa su un’ampia collaborazione tra istituzioni, associazioni e soggetti privati, a conferma che oggi i problemi complessi hanno bisogno di risposte di sistema”.

Il percorso formativo, interamente online, è diviso in due filoni per i due diversi tipi di destinatari. Gli incontri per genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o con Bisogni Educativi Speciali si terranno giovedì 8, 15, 22 e 29 febbraio, dalle 19 alle 22.  Mentre gli incontri per insegnanti si terranno di lunedì, il 26 febbraio, 4, 11, 18, 25 marzo e 8 aprile, dalle 19 alle 22. I corsi sono totalmente gratuiti.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a sos.dislessia.formazione@gmail.com oppure whatsapp al 3387920398.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com