Politica
1 Febbraio 2024
La vicepresidente e assessore all'Ambiente Irene Priolo: "Prevale quella naturale, ma la Regione opera dagli anni '70 a tutela del territorio"

Gibertoni (Misto): “Risolvere i problemi legati alla subsidenza antropica”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La stizza di Alan Fabbri

Dopo la Resistenza ora anche l’associazione Cittadini del mondo perde la sua sede per volontà del nostro sindaco di Ferrara, Alan Fabbri e della sua giunta. Colui che ama definirsi ‘il Sindaco di tutti’

Merlino, un progetto contro la solitudine degli anziani

Si chiama Merlino, come il mago de La spada nella roccia. E qualche magia, effettivamente, prova a farla. Stiamo parlando del progetto di Asp del Delta Ferrarese di contrasto alla solitudine e prevenzione del decadimento cognitivo degli anziani del Comune di Comacchio

Azzerare la subsidenza di origine antropica. Questa la richiesta che Giulia Gibertoni (Gruppo Misto) consegna alla giunta regionale quale “vera e propria emergenza a cui tutte le politiche regionali con implicazioni ambientali devono sottostare”.

Richiamando le recenti dichiarazioni del direttore del Parco del Delta del Po e del report quinquennale di Arpae sulla subsidenza, Gibertoni sottolinea come il fenomeno della subsidenza non sia un fenomeno naturale e derivi in toto dall’attività umana, in special modo a causa dell’opera di prosciugamento dei terreni tra Emilia e Romagna. “Ciò ha determinato – prosegue Gibertoni – l’abbassamento dei fondali nelle valli ferraresi e ravennati con evidenti ripercussioni su flora e fauna”.

La capogruppo sottolinea poi come, “a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, la subsidenza causata dall’uomo sia stata determinata soprattutto da eccessivi prelievi di fluidi (acqua e idrocarburi) dal sottosuolo e tali attività hanno determinato livelli di abbassamento generalmente molto più elevati rispetto a quelli attribuibili alla subsidenza naturale”. Per Giulia Gibertoni a questo fenomeno sono da imputare i danni diretti all’habitat naturale e al patrimonio artistico-monumentale, la perdita di efficienza delle infrastrutture idrauliche, nonché della propensione all’esondabilità sia dei territori costieri che interni e per questi motivi chiede che la subsidenza sia considerata “una vera e propria calamità naturale continuata”.

“La subsidenza che interessa l’Emilia-Romagna è di tipo naturale, cosa diversa è quella di antropica che, comunque, la nostra Regione contrasta fin dagli anni ’70 con la legge del 1976 a tutela delle acque”, spiega la vicepresidente e assessore all’Ambiente Irene Priolo.

Gibertoni si è quindi detta insoddisfatta criticando le politiche e le scelte fatte in questi anni dalla Regione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com