Attualità
22 Gennaio 2024
Nel Ferrarese, sufficiente solo il punto A della Spiaggina di Goro, mentre gli altri diciannove punti sono classificati col più alto punteggio

Mare Adriatico. L’88,7% delle acque dell’Emilia-Romagna è eccellente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gode di buona salute il mare dell’Emilia-Romagna.

Lo certifica la classificazione delle acque marine di balneazione della Riviera Adriatica effettuata, come prevede la normativa nazionale, al termine della stagione balneare e approvata dalla Giunta regionale nell’ultima seduta.

La classificazione tiene conto dei controlli microbiologici eseguiti da Arpae e dalle Ausl di Ferrara e della Romagna negli ultimi quattro anni (dal 2020 al 2023) con prelievi effettuati durante la stagione balneare (quindi da maggio a settembre) ogni quattro settimane, per un totale di quasi duemila controlli su tutta la costa.

Anche per il 2023, quindi, la qualità delle acque balneari dell’Emilia-Romagna si conferma elevata. Su 98 punti di monitoraggio previsti in altrettante acque di balneazione, in 87 casi il risultato delle analisi microbiologiche ha permesso di classificare le acque come eccellenti (88,7%), e se a questi si aggiungono i 9 tratti di mare classificati come buoni, il 98% delle acque marittime di balneazione in Emilia-Romagna ha una classificazione di livello alto. Tutte le tratte ottengono il semaforo verde.

Nel Ferrarese, sufficiente solo il punto A della Spiaggina di Goro, mentre gli altri diciannove punti sono tutti considerati eccellenti.

“Anche per il 2023 sono confermate la salubrità e la qualità delle nostre acque balneabili – commentano la vicepresidente con delega all’Ambiente, Irene Priolo, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini -. Siamo soddisfatti di questo risultato, che peraltro arriva al termine di una stagione balneare iniziata in ritardo a causa dell’alluvione. Ringraziamo Arpae e le Ausl di Ferrara e della Romagna, che con controlli rigorosi e puntuali ci permettono di monitorare costantemente la qualità delle acque, tutelando al tempo stesso ambiente e salute dei cittadini, e mantenendo altamente competitiva l’offerta turistica del nostro territorio”.

La modalità dei campionamenti, realizzati con la collaborazione della Struttura Oceanografica Daphne, prevede che i prelievi vengano effettuati nella fascia di mare normalmente utilizzata dai bagnanti a una profondità di circa 30 centimetri sotto il livello dell’acqua. Ai fini della classificazione della qualità delle acque di balneazione, sono due gli indicatori di contaminazione di rilevanza sanitaria, Escherichia coli ed Enterococchi intestinali.

Gli standard di qualità microbiologica delle acque stabiliscono per questi batteri, a tutela della salute umana, i limiti di concentrazione che non devono essere superati. Si tratta peraltro di organismi che in genere non causano direttamente disturbi, ma sono buoni indicatori della presenza di patogeni nelle acque.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com