Il Bund, il movimento socialista ebraico creato alla fine del XIX secolo sotto l’impero russo e la sua storia, saranno raccontati, attraverso la musica e le parole in lingua yiddish e italiana, nel corso dell’iniziativa promossa dall’Università di Ferrara nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria.
Lunedì 22 gennaio alle ore 20.30 il Ridotto del Teatro Comunale farà da cornice allo spettacolo teatrale gratuito e aperto a tutti “Messia e Rivoluzione. Storia e storie del Bund” di Miriam Camerini.
L’evento, organizzato dalla professoressa Isabella Libertà Mattazzi del Dipartimento di studi Umanistici di Unife e referente di Ateneo per il Giorno della Memoria, rientra nel cartellone di iniziative coordinato dal Comitato provinciale 27 gennaio, presieduto dal prefetto di Ferrara.
“Per il Giorno della Memoria di quest’anno – afferma la professoressa Isabella Libertà Mattazzi – l’Università di Ferrara ha deciso di proporre un’assoluta novità all’interno degli eventi commemorativi di alto livello di cui si è sempre fatta portavoce. Nell’ottica di un dialogo sull’ebraismo forse più diretto e più immediatamente fruibile per la città, si è deciso infatti di portare a Ferrara uno spettacolo teatrale. Nello scenario incantato del Ridotto del Teatro Comunale si parlerà e si canterà, in italiano e in yiddish, e si racconterà la storia del Bund, il movimento socialista ebraico fondato alla fine del XIX secolo e così tanto legato alle alterne vicende della storia del Novecento. Miriam Camerini, regista e voce recitante di ‘Messia e Rivoluzione’, è una delle figure di maggior rilievo in Italia per la diffusione della cultura ebraica e sono molto felice che per la prima volta il suo spettacolo possa incontrare il pubblico ferrarese grazie a Unife”.
Sul palco rivivranno il Giuramento del Bund, composto dal drammaturgo ed etnografo Shlomo An’ski, la Marcia dei disoccupati e l’utopia, per secoli biblica, di una Terra libera, giusta e affratellata, che trova nei grandi rivoluzionari del secolo scorso una nuova spinta, apparentemente contraria, ossia laica, ma a ben guardare uguale: il sogno di un mondo migliore e il lavoro quotidiano per realizzarlo. Le due grandi rivolte nei ghetti di Vilnius e di Varsavia, chiudono infine lo spettacolo costituendo un tragico epilogo per la storia del Bund, annientata dalla Shoah, la quale però, come in un’antica parabola chassidica, sopravvive fintanto che viene narrata.
Lo spettacolo è messo in scena da Miriam Camerini (voce), Angelo Baselli (clarinetto), Gianluca Casadei (fisarmonica) e Rocco Rosignoli (violino, contrabbasso e chitarra).
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Miriam Camerini è nata a Gerusalemme. Ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Lavora come regista, attrice e cantante, studia per diventare rabbina. Ha realizzato numerosi lavori come interprete e regista in Italia e all’estero, tra i quali “Messia e Rivoluzione”, uno spettacolo musicale sull’affascinante fenomeno del Bund, il primo partito socialista ebraico, che è anche un laboratorio di ricerca forte del supporto di storici, scrittori e artisti come Moni Ovadia, Wlodek Goldkorn e David Bidussa – e il più recente “Storia dell’uomo che salvò il mondo”, incentrato sull’avventurosa vita di Shlomo An-sky.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com