Economia e Lavoro
10 Gennaio 2024
L'agenzia rinnova l'affidamento per 761 milioni per i quindici anni di durata del servizio nei 19 Comuni del Ferrarese

Gestione rifiuti, Atersir conferma il servizio a Clara Spa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Rischi e tutele per le imprese femminili

Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

Nella giornata del 27 dicembre è stato sottoscritto il contratto per l’affidamento del servizio gestione rifiuti urbani nel territorio di 19 comuni della provincia di Ferrara (Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Fiscaglia, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Mesola, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Riva del Po, Terre del Reno, Tresignano, Vigarano Mainarda, Voghiera) tra Atersir, ente affidante e Clara Spa, società pubblica partecipata al 100% dai comuni elencati.

Il servizio è affidato, a partire dal primo gennaio 2024, per quindici anni secondo il modello gestionale dell’in house providing, coinvolgendo un bacino d’utenza che conta quasi 120.000 utenze domestiche e 13.000 non domestiche, su un territorio di quasi 2.000 chilometri quadrati in cui vivono circa 190.000 persone.

L’importo economico dell’affidamento ammonta a 761 milioni per i quindici anni di durata del servizio.

L’Agenzia, preso atto della volontà politica dei sindaci del territorio – espressa in più delibere sia del Consiglio locale di Ferrara sia del Consiglio d’ambito – a seguito di approfondita istruttoria dei documenti forniti dall’Azienda che ha trovato sintesi nelle Relazioni, ha potuto certificare che sussistono le condizioni economiche, tecniche e le opportunità socio-territoriali per confermare la gestione in house a Clara Spa.

“Con il completamento di questa procedura – dichiara il direttore di Atersir Vito Belladonna – sono 12 i bacini gestionali in regione nei quali è vigente un affidamento del servizio rifiuti da parte della nostra Agenzia Atersir, in quanto ente affidante; si aggiungono quelle relative al servizio idrico che hanno riguardato le province di Rimini e Reggio Emilia e a breve quella di Piacenza. Si è trattato di percorsi tecnici e amministrativi complessi che hanno prodotto nei vari territori interessati l’insediamento di un gestore industriale (pubblico o società a controllo pubblico quotate) per un periodo superiore a 15 anni, potendo così garantire stabilità, occupazione, investimenti, qualità del servizio e costi efficienti. L’affidamento a Clara, in particolare, è il risultato di un lungo lavoro non privo di difficoltà e molto sfidante. Come sempre, quando si affida il servizio a una società pubblica, è stato molto rilevante il ruolo dei sindaci all’interno di Atersir e della società di cui sono anche “proprietari”. La sfida è per tutti molto impegnativa: migliorare la qualità ambientale del servizio coniugandola maggiormente con la sostenibilità economica e sociale; può essere affrontata solo con la stretta collaborazione di tutti, in particolare per questa specifica situazione. L’impegno della nostra struttura, con le risorse che ha a disposizione, è in questa direzione”.

“Il lavoro e il senso di responsabilità dei sindaci, sia all’interno di Atersir sia nell’Assemblea dei soci e nel cda di Clara  – commenta il coordinatore del Consiglio Locale di Atersir Daniele Garuti, sindaco di Poggio Renatico – hanno consentito di conseguire questo primo importante obiettivo. Ci sarà tanto da fare e questo risultato costituisce solo un buon punto di partenza relativamente a un’attività che è tutta da sviluppare, avendo però davanti a noi un orizzonte temporale coerente per la portata degli obiettivi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com