Politica
7 Gennaio 2024
Il gruppo proporrà il nome di Anna Zonari. Nell'assemblea del 27 gennaio ci sarà una scelta condivisa del nome dalle forze che hanno scelto di dare vita a "una grande coalizione popolare"

Elezioni. La Comune di Ferrara correrà con un suo candidato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

L’Assemblea legislativa: stop al massacro di Gaza

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione a firma di tutti i capigruppo di maggioranza che chiede alla Regione di intervenire nei confronti del Governo italiano perché ci sia un impegno a risolvere il dramma in corso in medio Oriente

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

C’è una data, quella del 27 gennaio. L’ha scelta La Comune di Ferrara per scegliere il candidato o la candidata sindaco tra i nomi che saranno proposti dalle forze che, riconoscendosi nella “traccia condivisa” e nella “necessità di costruire una proposta politica attraverso un metodo partecipativo e trasparente, si sono dimostrate interessate “a convergere sull’idea di dare vita a una grande coalizione popolare“.

Dal canto suo, La Comune ha fatto sapere che proporrà Anna Zonari, verificata attraverso un sondaggio aperto a tutti i partecipanti degli incontri che si è tenuto negli ultimi dieci giorni del 2023.

“L’idea di avere una seconda area di centrosinistra, viene vista da molti – spiegano i rappresentanti – come dannosa per il raggiungimento dell’obiettivo della sconfitta elettorale dell’attuale giunta”. La Comune di Ferrara “ritiene invece che con un sistema elettorale a doppio turno non abbia alcun senso auspicare un confronto tra due soli candidati al primo turno, e che l’unico effetto possa essere l’aumento dell’astensionismo, se non  addirittura l’esodo di una parte di voti alla coalizione di destra, con  la conseguente vittoria di Fabbri senza nemmeno andare al secondo turno”.

La Comune prosegue nella sua analisi politica: “Sostenere il contrario – totemizzando l’idea dell’unità come valore assoluto – significa negare il senso stesso del nostro sistema elettorale, che nasce appositamente per valorizzare la pluralità di idee con il primo turno, e garantire il massimo della rappresentatività del
sindaco con il secondo turno“.

“Il fallimento di fatto del Tavolo dell’Alternativa, che, malgrado gli  sforzi, non è riuscito – aggiungono – a costruire una proposta unitaria, né di programma (ad oggi esiste un proto programma mai reso pubblico), né di candidato/a, ci spinge a credere ancor più che ci sia bisogno a Ferrara di una coalizione alternativa, con un impegno politico basato sulla partecipazione dal basso”.

La Comune di Ferrara “non vede nei partiti un nemico da combattere, ma sente l’urgenza di offrire un’alternativa di metodo e di sostanza quando alcuni di questi decidono di procedere con decisioni verticistiche e poco trasparenti, come nel caso della candidatura di Laura Calafà, ostracizzata con un’azione ambigua orchestrata dai salotti buoni dei politici che contano”.

L’auspicio è che “l’incontro del 27 gennaio sia solo il  primo passo per vedere il ritorno a Ferrara di una politica diversa, che cerca la partecipazione dei cittadini.
Obiettivo ambizioso, per raggiungere il quale è necessaria la convergenza di tutte le forze che in città tengono davvero ai principi democratici che sono alla base dell’agire per il bene comune”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com