Attualità
28 Dicembre 2023
Il presidente della provincia: "Ci siamo fatti carico di trovare delle proposte pur non condividendo la norma"

Accorpamento scuole, scelta subìta e non condivisa

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

“Si tratta di una cosa che abbiamo subìto e non condiviso”, lo sottolinea più volte il presidente della provincia Gianni Michele Padovani ai nostri taccuini riferendo delle due conferenze che nella mattinata si sono tenute in merito all’accorpamento di due istituti superiori e degli istituti comprensivi di Cento.

Per quanto riguarda gli istituti di Cento la proposta è stata approvata all’unanimità e prevede l’unione dell’Ic 3 di Renazzo con l’Ic 4 di Cento. Hanno invece votato a favore 7 sindaci all’unione degli istituti Aleotti e Dosso Dossi con il Bachelet mentre si sono dichiarati contrari i 9 presidi e il provveditore. Una scelta, quelli dei sindaci, che dipende dalla volontà di salvaguardare i piccoli istituti comprensivi comunali che accorpano elementari e medie per “salvaguardarne l’identità” ci spiega Padovani. “I sindaci – aggiunge – hanno deciso di tutelare le aree interne che devono mantenere un’autonomia scolastica”.

“Noi – spiega Padovani – ci siamo fatti carico di trovare delle proposte pur non condividendo la norma”, una norma calata dall’alto che inizialmente prevedeva l’accorpamento di tre istituti poi diminuiti a due grazie a un’opera di mediazione. La proposta rientra nella riforma che sta portando avanti l’attuale governo e promossa dal ministro Giuseppe Valditara a cui regioni, province e comuni devono sottostare nonostante le numerose proteste degli insegnanti.

Sempre durante la mattinata si sono incontrati anche i sindacati, contrari alla proposta, dato che gli accorpamenti incideranno sul personale che dovrebbe diminuire, in particolare per quanto riguarda il personale tecnico oltre ai due presidi in meno. Come sottolineato anche dalla comunità dell’Aleotti-Dosso dove si parla di una “prospettiva futura a tinte fosche” e che si domandavano “come sia possibile garantire il pieno diritto allo studio procedendo all’accorpamento dell’I.I.S ‘Aleotti-Dossi’ con  l’I.T.E. ‘Bachelet'”.

La volontà spiega Padovani è quella di “mantenere inalterata l’offerta formativa” anche se “i tecnici sono loro” dice riferendosi agli insegnanti. E se proprio questi riferiscono, tra le principali problematiche, quella del peggioramento dell’offerta formativa, lascia intendere il presidente della provincia, qualcosa di vero ci sarà. “Non comprendo – afferma nuovamente – la bontà di questo decreto legge, lo subisco”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com