Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
La Camera Penale Ferrarese torna ancora una volta a chiedere al Comune di Ferrara (sindaco, giunta e consiglio comunale) di individuare il nuovo Garante per i diritti delle persone private della libertà, dopo la scomparsa di Francesco Cacciola risalente a oltre 10 mesi fa. Una carica ancora vacante e, nonostante il 14 luglio scorso sia scaduto il termine per la presentazione delle candidature, “nulla è dato sapere circa le tempistiche per procedere alla formale nomina da parte del Consiglio comunale di Ferrara del nuovo Garante”.
Una prolungata inerzia che, sottolinea la Camera Penale, “evidenzia, da parte delle Istituzioni, una scarsa attenzione non soltanto verso la funzione di legalità incarnata proprio dalla figura del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, ma ancor più in generale verso le condizioni dei luoghi di pena e dei detenuti. Condizioni, queste, molto spesso drammatiche e che determinano gesti estremi da parte dei detenuti”. Vengono infatti ricordati i tre più recenti episodi di suicidi avvenuti nella Casa di reclusione di Parma, nella Casa Circondariale di Milano San Vittore e in quella di Verona-Montorio,” chiari ed inequivoci campanelli di allarme che meritano, invece, una maggiore attenzione, ancor più se si considera il numero complessivo delle persone che si sono tolte la vita in carcere in questo ultimo anno pari a 67″.
Non manca un rimprovero motivato alla politica di questa città, che secondo la Camera Penale “dovrebbe considerare il carcere come una parentesi rieducativa del singolo e a beneficio della collettività, piuttosto che ritenere la detenzione paradigma di maggiore sicurezza collettiva”.
“Anche per tali ragioni – continua la Cpfe – si reputa il Garante figura di fondamentale importanza, finalizzata ad assicurare la piena attuazione dei diritti e degli interessi delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, contribuendo così, anch’egli, a rendere effettivo lo scopo rieducativo della pena, così come costituzionalmente previsto. Pertanto, la prolungata mancanza del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale all’interno del Comune di Ferrara priva i detenuti di una figura di assoluto riferimento, facendoli sentire, purtroppo, ancora più emarginati e lontani da quel reinserimento nella società che deve sempre rappresentare il primario obiettivo”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com