Attualità
12 Dicembre 2023
Nella sede della Torrefazione Penazzi 1926 si terrà un evento aperto al pubblico, nel quale interverrà anche l'assessore Balboni 

Il caffè sfuso o con vuoto a rendere per l’ambiente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Oggi, martedì 12 dicembre, alle 17, sarà inaugurato in via G. Bongiovanni 32 a Ferrara un nuovo modo di concepire il caffè: Il Futuro del Caffè consiste in un progetto innovativo, o meglio la riscoperta dell’acquisto del prodotto sfuso.

Nella sede della Torrefazione Penazzi 1926 si terrà un evento aperto al pubblico, nel quale interverrà anche l’assessore all’ambiente Alessandro Balboni assieme al titolare Alberto Trabatti per approfondire, in quest’epoca di sensibilizzazione verso la tutela dell’ambiente caratterizzata dal cosiddetto ‘greenwashing’, le buone abitudini che spesso purtroppo vengono ignorate, come la lotta allo spreco, agli imballaggi e alle mono-porzioni.

“Il ritorno all’economia circolare è ciò che davvero farà la differenza nel prossimo futuro – afferma l’Assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – riabituarsi collettivamente ad acquistare locale e preferibilmente con confezioni riutilizzabili e quantità che si è certi di consumare. Sono felice che a Ferrara si scelga coraggiosamente di riscoprire il commercio di quartiere, virando verso un sistema che sfrutta il vuoto a rendere e che quindi non produce rifiuti da imballaggio, recuperare questa abitudine significherebbe restituire linfa sia al centro storico che alle frazioni oltre che migliorare sensibilmente la qualità della vita dei ferraresi. Un piccolo passo verso una città a chilometro zero -conclude l’assessore Balboni- una nuova Ferrara caratterizzata da mobilità sostenibile, quartieri verdi e popolati ed esempio virtuoso di tutela ambientale e qualità della vita”.

Il Futuro del Caffè si inserisce proprio in questo contesto con un obiettivo: fornire al cittadino un’alternativa alle cialde o alle capsule, sempre più presenti nelle case degli italiani e difficili da smaltire, fornendogli un prodotto sempre fresco ed evitando l’acquisto di confezioni di caffè scadente o di grandi quantità.

Per questo si è scelto di puntare sul vuoto a rendere: significa eliminare anche il sacchetto in carta, o plastica riciclabile utilizzando contenitori in vetro che dopo la sanificazione viene rimesso in circolo nell’ economia locale, costituendo una comunità appassionata e consapevole.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com