Bondeno
10 Dicembre 2023
Raggiunti limiti d'età per Michele Marchetti, un 'faro' per i colleghi e un'istituzione per la comunità. Il 30 dicembre i saluti con le autorità e il passaggio di consegne a Claudio Baravelli

Pompiere volontario per vocazione, va in ‘pensione’ il capo distaccamento di Bondeno

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Bondeno. La sua disponibilità nei confronti delle persone è proverbiale, la sua dedizione un faro per i colleghi, la sua umanità e sensibilità un dono prezioso per un’intera comunità. Parliamo di Michele Marchetti, capo del distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Bondeno, che dopo 21 anni di onorato servizio deve lasciare per raggiunti limiti di età. A 60 anni, infatti, la normativa prevede che un vigile del fuoco esca dal corpo, e il 31 dicembre di quest’anno toccherà proprio a Marchetti.

Per lui, che è stato uno dei fondatori del distaccamento inaugurato il 2 luglio del 2003, non sarà facile doversi staccare da una ‘creatura’ che ha amato e coccolato fin dall’inizio, dedicandovi tutto il tempo libero consentito dal suo lavoro (è agente di commercio), con notevoli sacrifici, e contribuendo a far crescere la struttura che oggi si può ben dire punto di riferimento imprescindibile per il territorio matildeo e per gran parte dell’Alto Ferrarese. Marchetti, poi, è una sorta di istituzione a Bondeno e dintorni, conosciuto proprio per la passione e generosità con cui affronta la sua attività di volontario. Non è un caso che nel 2013 sia stato nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Giorgio Napolitano e che il prossimo 30 dicembre, alle 17, verrà salutato e omaggiato nel corso di un momento conviviale presso il distaccamento di via Guidorzi 25 al quale parteciperanno, oltre ai colleghi volontari, le autorità bondenesi sindaco Saletti in testa (e i precedenti sindaci del comune matildeo), alcuni sindaci dell’Alto Ferrarese, rappresentanti dei Carabinieri e della Polizia Locale, oltre a comandante e vice comandante provinciale dei Vigili del Fuoco. Sarà anche l’occasione per il passaggio di consegne a Claudio Baravelli, che prenderà il posto di Marchetti a capo del distaccamento.

Per capire quanto lo stesso distaccamento sia cresciuto negli anni bisogna riavvolgere il nastro al “5 dicembre del 2000 – racconta Marchetti – quando il comandante provinciale Sarno diede notizia del progetto Italia in 20 minuti. Da quel momento venne avviata la selezione del personale e il 5 ottobre del 2002 vi fu il primo corso di formazione che terminò nel maggio del 2003. All’inaugurazione ufficiale del distaccamento eravamo in sette, oggi siamo più di quaranta e sta per iniziare un altro corso di formazione che porterà a Bondeno altri cinque volontari”. Si tratta di persone che donano il proprio tempo libero, spesso strappato agli affetti e alle famiglie, per intervenire sul territorio ogni volta che è necessario l’operato dei Vigili del Fuoco, quindi in occasione di incendi, incidenti stradali, allagamenti e altre calamità naturali, apertura porte e, insomma, tutte le attività tipiche dei pompieri. “Il distaccamento volontari di Bondeno – prosegue Marchetti – è un bene prezioso per la provincia e per il nostro comando provinciale, basti pensare che quest’anno abbiamo effettuato 80 interventi solo a Terre del Reno in occasione delle grandinate eccezionali che hanno provocato danni”.

“In generale il bilancio di questi miei 21 anni è positivo – riferisce Marchetti – e anche se sono costretto a mettermi a riposo i vigili del fuoco mi rimarranno sempre dentro. In tanti poi ci hanno aiutato a crescere, in particolare l’associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Bondeno che ci ha permesso di acquistare numerosi mezzi. Lascio tutto questo in eredità ai miei validissimi colleghi, ma continuerò comunque a seguire il distaccamento dall’esterno”.

Nella mente di Marchetti sono tanti gli interventi rimasti maggiormente nella memoria, per rilevanza o semplicemente per le emozioni che hanno fatto scaturire. “Uno dei primi interventi – ricorda – fu nel 2004 per l’incendio al Teatro Grandi, di fianco al Comune di Bondeno, un rogo di notevoli proporzioni sul quale intervenirono anche squadre da Ferrara e da Cento. Ma rimarrà impressa nella mia mente la notte del sisma, il 20 maggio 2012, con il povero ragazzo morto all’Ursa e tutto ciò che ne ha conseguito. Le emozioni più toccanti però me le hanno sempre date gli sguardi delle persone che hanno avuto parole di gratitudine nei nostri confronti, spesso anche in occasioni tragiche o con gravi lutti familiari. Ecco, quelle sono emozioni che non ti lasciano mai”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com