Cronaca
7 Dicembre 2023
Perquisita l'abitazione, è stata accertata la presenza di altri veicoli sia all'interno della casa che nella cantina e anche nel box in cortile

Maxi operazione della Polizia locale. Trovate 56 bici rubate. Agguantato ultraottantenne

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

“Torna la retorica del soldato che muore per la patria”

"Si mette in discussione l'accreditamento di un centro studi che lavora da quindici anni nel campo della formazione: è un precedente gravissimo. Il Ministero entra a gamba tesa in un ambito che riguarda la libertà dell'insegnamento, tutelata dalla Costituzione"

Hanno voluto esser presenti di persona e indire una conferenza stampa ad hoc il vicesindaco e assessore comunale alla Sicurezza Nicola Naomo Lodi e il comandante della Polizia Locale Claudio Rimondi, per spiegare nei dettagli “una importante operazione”, che hanno deciso di chiamare “Operazione Biga”.

Tutto ha inizio nella mattinata di mercoledì 15 novembre, durante un servizio in abiti civili finalizzato alla ricerca dell’autore di diversi furti di biciclette segnalati al Comando di Polizia Locale Terre Estensi, gli agenti – mentre si trovavano nella rimessa comunale di Via Bologna – hanno individuato il soggetto in questione che circolava sulla pista ciclabile, in sella al proprio velocipede.

Il soggetto, un ultraottantenne, era già all’attenzione del personale di reparto: a seguito di diversi appostamenti, gli agenti hanno accertato le modalità con le quali l’uomo si impossessava di biciclette non chiuse, in sosta nelle rastrelliere e appoggiate a muri o recinzioni. Il soggetto seguiva sempre lo stesso modus operandi: una volta sottratto un velocipede, lasciava il proprio legato nelle vicinanze e tornava a casa, dove depositava la bicicletta rubata per poi prendere l’autobus per andare a recuperare la sua.

Gli agenti hanno seguito l’uomo in diverse vie del centro finché, giunti in via Boccacanale di S. Stefano all’intersezione con la via Garibaldi, lo hanno perso di vista per un guasto a uno dei due velocipedi in dotazione per il servizio. Preso il veicolo di copertura, gli agenti si sono quindi recati davanti all’abitazione del signore, proprio mentre stava rientrando in sella ad una mountain bike di colore verde fluo con un borsello, che lasciava all’interno del condominio. Subito dopo, uscito a piedi, si è incamminato verso la fermata dell’autobus di via Bologna. Gli agenti, sempre in borghese, sono saliti insieme a lui sulla linea 11 per poi scendere, sempre seguendo l’uomo, alla fermata dei giardini in viale Cavour. Il soggetto, nella stessa maniera con cui aveva agito per altri furti, ha inforcato il suo mezzo per poi allontanarsi.

Gli agenti della Polizia Locale, ritenendo che fosse verosimile che la mountain bike di cui si era appena impossessato l’uomo potesse essere di proprietà di uno studente di uno dei due istituti superiori siti in via Azzo Novello, si sono recati all’istituto Bachelet dove, contattata la Preside e messa al corrente dell’ipotetico furto ai danni di un loro studente, venivano avvisati gli alunni di tutto l’Istituto.

La Preside ha subito individuato il legittimo proprietario del velocipede. In questo modo i genitori dell’alunno minorenne hanno potuto sporgere tempestivamente denuncia presso gli uffici del Corpo Polizia Locale Terre Estensi.

Gli agenti, con formale denuncia, si sono recati presso l’abitazione dell’uomo e, dopo aver citofonato ed essere riusciti ad entrare nell’appartamento, hanno subito riconosciuto il velocipede all’ingresso dell’abitazione dietro la tavola della cucina. Interrogato il soggetto su come fosse entrato in possesso del mezzo, questi rispondeva di averlo acquistato per 120 euro.

Perquisita l’abitazione, è stata accertata la presenza di altre biciclette sia all’interno della casa che nella cantina e anche nel box in cortile. In tutti i locali sono state rinvenute ben 56 biciclette. Allertato il personale del Servizio Infrastrutture, che è intervenuto per recuperare i velocipedi rinvenuti all’interno dell’appartamento, nel box e nella cantina di proprietà posta nel sottotetto, le biciclette sono state messe sotto sequestro con luogo di custodia in Via Marconi 37, con spese a carico del Comune di Ferrara. L’uomo è stato infine denunciato in stato di libertà per furto aggravato e ricettazione.

Chi avesse subito e denunciato il furto di una bicicletta a Ferrara negli ultimi 12/18 mesi può contattare l’Ufficio per le relazioni col pubblico della Polizia Locale con le seguenti modalità: presentandosi di persona nella sede di via Tassoni nr. 7; telefonando ai numeri 0532/418612 – 13; scrivendo una mail a urp.pm@comune.fe.it

Da giovedì 16 dicembre e per ogni giovedì del mese di dicembre e gennaio, dalle ore 16.15 alle ore 18.45 sarà inoltre aperto eccezionalmente uno sportello dedicato alle restituzioni delle biciclette. Non verranno prese in considerazione richieste prive di denuncia di furto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com