Politica
7 Dicembre 2023
L'assessore Calvano molto critico con il governo: "È questo lavorare alle spalle delle regioni che ci ha fatto arrabbiare"

Bilancio regionale 2024. Una manovra da 14 miliardi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

La commissione bilancio presieduta da Massimiliano Pompignoli ha discusso il pacchetto Bilancio 2024, la manovra economico-finanziaria da 14 miliardi proposta dalla giunta.

Diversi gli interventi dei consiglieri che hanno anticipato la relazione e le risposte dell’assessore al bilancio Paolo Calvano. Federico Alessandro Amico (Er Coraggiosa) invita a emendare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di programmazione economica, ndr) valorizzando ancora più l’economia sociale, soprattutto per quanto riguarda le attività legate all’innovazione sociale e ai fondi europei.

Stefano Bargi (Lega), relatore di minoranza sul bilancio, ha chiesto invece interventi più radicali sul tema sicurezza e in particolare contro le baby gang sottolineando come “la prevenzione vada bene, ma riguarda le generazioni future, ma per le attuali baby gang serve la repressione”.

Maura Catellani (Lega) ha invece replicato sul tema “prelievo di 45 milioni di euro”: “Ricordo che contributi del genere sono stati chiesti anche negli anni passati dai governi precedenti a quello attuale, citando anche un parere della Corte dei Conti che ammette questo tipo di contributo”. Sulla stessa linea Pompignoli che ha ricordato come “negli anni passati, pur a fronte di medesime richieste dei governi sostenuti da Pd e Movimento 5 Stelle e a tagli statali al Fondo nazionale per la sanità, il centrosinistra non ha fatto le alzate di scudi che fa ora, vorrei capire il perché ora si urli allo scandalo. Oggi possiamo vedere se ci sono spese ingiustificate per reperire nuove risorse”. Pompignoli ha anche chiesto chiarezza sulle nuove norme in materia di Unioni di Comuni e ambiti territoriali.

“La richiesta del governo alla Regione di contribuire al contenimento del debito pubblico è un taglio, su questo bisogna essere chiari. Si parla tanto di federalismo, eppure questo governo colpisce l’autonomia regionale”, spiega il relatore di maggioranza sul Bilancio Luca Sabattini (Pd) che ha difeso l’intero impianto della manovra: “la Regione ha deciso delle misure per garantire il bus gratis ad alcune categorie, una di queste misure cosa 40 milioni, meno dei soldi che il governo ci chiede per il debito pubblico. A Bargi dico: la sicurezza è compito del livello statale”.

Palma Costi (Pd) sottolinea come “le scelte di Bilancio del governo preoccupano perché si inseriscono su una via iniziata nel 2010 quando furono cancellati i trasferimenti alle Regioni previsti dalle cosiddette leggi Bassanini che per l’Emilia-Romagna valevano 70 milioni di euro, siamo preoccupati soprattutto per la sanità e per il fatto che il governo sta dando delle risorse in deroga al Fondo sanitario statale a delle Regioni i cui cittadini vengono però a curarsi in Regioni come l’Emilia-Romagna”.

“Sono arrabbiato – interviene invece l’assessore Paolo Calvano – perché il giorno prima dell’approvazione della Finanziaria il governo aveva chiesto alle Regioni un accordo sui seguenti tre punti: 3 miliardi per la sanità, 400 milioni per le aziende del trasporto pubblico per compensare spese Covid e inflazione, e 50 milioni per le Regioni per gli emotrasfusi”.

“Come Emilia-Romagna – continua – abbiamo detto: se tutte le regioni ci stanno ci stiamo anche noi e così le regioni hanno sottoscritto l’accordo con il governo, ma quando è uscita la Finanziaria nel testo c’era scritto che le regioni dovevano contribuire al contenimento della finanza pubblica: è stata una presa in giro, ce lo potevano chiedere come ce lo hanno chiesto i governi precedenti, invece Meloni ha fatto tutto senza dircelo”.

“È questo lavorare alle spalle delle regioni che ci ha fatto arrabbiare, che ha fatto arrabbiare tutte le regioni come ha detto in audizione in parlamento il vicepresidente della regione Lombardia, un caro collega, ma non certo un comunista (si tratta di Marco Alparone, a lungo esponente di Fi e ora di Fdi, ndr)”. “Ha parlato – specifica Calvano – di scelta del governo fatta senza accordo con la regione spiegato come il contributo chiesto dalla regione sia un problema perché si somma ad altre scelte del governo che riguardano le regioni e hanno effetti negativi sulla vita dei cittadini”.

Calvano infine critica il governo che “ha dato 40 milioni per la sanità del Molise: in proporzione a noi quanto avrebbero dovuto dare? Poi è stato dato un contributo al Lazio. Perché quello che si è potuto fare per alcune Regioni non è stato possibile per l’Emilia-Romagna?”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com