A Ferrara serve un piano di reindustrializzazione
Massimo Buriani e Davide Nanni (Pd) intervengono sulla crisi industriale che sta investendo l'Italia e ancor di più Ferrara
Massimo Buriani e Davide Nanni (Pd) intervengono sulla crisi industriale che sta investendo l'Italia e ancor di più Ferrara
Dopo la Resistenza ora anche l’associazione Cittadini del mondo perde la sua sede per volontà del nostro sindaco di Ferrara, Alan Fabbri e della sua giunta. Colui che ama definirsi ‘il Sindaco di tutti’
Terza corsia della A13, Zls e polemiche con la Regione per la nuova romea. Ieri (9 maggio) il sottosegretario al Ministero delle infrastrutture e trasporti, Tullio Ferrante, ha tenuto un colloquio con le principali associazioni di categoria del territorio estense alla Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna
Si chiama Merlino, come il mago de La spada nella roccia. E qualche magia, effettivamente, prova a farla. Stiamo parlando del progetto di Asp del Delta Ferrarese di contrasto alla solitudine e prevenzione del decadimento cognitivo degli anziani del Comune di Comacchio
Il Tribunale di Ferrara ha disposto il blocco immediato dei lavori edilizi in corso nell’area di via Favero/via Serao, a seguito del riconoscimento dell’esistenza di una servitù di passaggio gravante sul terreno oggetto dell’intervento
Fare chiarezza sullo stato della progettazione e sulle tempistiche di realizzazione della difesa a mare della zona portuale di Porto Garibaldi, in provincia di Ferrara.
A porre il quesito è Marco Fabbri (Pd) il quale attesta alcune opere compiute dalla provincia di Ferrara (ente gestore dell’idrovia) che, “seppur risolvendo in parte il problema del moto ondoso, ha incrementato l’accumulo di sabbia a ridosso dell’ingresso del porto”, ma sottolinea come “l’opera definitiva di difesa a mare non è mai stata realizzata”.
A fronte delle informazioni fornite dall’assessore alle infrastrutture Andrea Corsini in risposta a un primo atto ispettivo, secondo il quale l’opera già durante il 2020 avrebbe dovuto registrare un primo approfondimento interno, “con la struttura operativa dell’agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, che materialmente porterà avanti gli appalti, sulle possibili soluzioni progettuali”, il consigliere dem chiede un ulteriore aggiornamento sia sullo stato della progettazione sia sui tempi di realizzazione dell’infrastruttura.
In risposta al nuovo quesito, l’assessore Corsini ha confermato che “a seguito della delibera di giunta dello scorso maggio sono stati stanziati 10 milioni per quest’opera strategica. Proprio in questi giorni dovrebbero concludersi gli studi preliminari alla fase di progettazione a cui seguirà la progettazione vera e propria, l’esecuzione, la necessaria procedura di valutazione di impatto ambientale, la verifica e la validazione della stessa. Insomma, possiamo dire che la macchina si è messa in moto e si stima che l’avvio dei lavori non potrà avvenire prima del 2025”.
Fabbri si è quindi dichiarato completamente soddisfatto delle risposte ottenute e dell’intervento compiuto nel frattempo per l’innalzamento della banchina del porto allo scopo di contrastare le sempre più frequenti esondazioni del canale.
“Auspico comunque – ha concluso il consigliere – il più ampio coinvolgimento delle associazioni di categoria e di tutta la marineria per un tema particolarmente sentito sul territorio”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com