Politica
6 Dicembre 2023
Interrogazione urgente in regione del consigliere del Pd Marco Fabbri: "La giunta si è dunque impegnata ad aprire un tavolo di confronto con le categorie e le rappresentanze degli operatori per giungere a regole concertate"

Acquacoltura. Verso la riduzione dei canoni demaniali nelle acque interne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Per il centrodestra la sanità pubblica è un bene?

Mi auguro che gli amministratori della città capoluogo, che col loro voto hanno espresso implicitamente la richiesta contraddittoria di più prestazioni e contemporaneamente meno spesa, possano chiedere al Governo di rivedere lo scempio svolto sulla Sanità Pubblica

Via Favero, una prima vittoria per la città

La recente decisione del Tribunale di Ferrara, che ha disposto il blocco immediato dei lavori edilizi sull’area, rappresenta un passaggio cruciale e molto atteso in una vicenda lunga e controversa

“L’acquacoltura è un settore colpito dall’emergenza granchio blu e che vede prioritariamente interessate le marinerie di Goro e Comacchio” ripercorre il consigliere regionale Pd Marco Fabbri, che a proposito è intervenuto nella mattinata di martedì 5 dicembre, in assemblea legislativa.

“Con la modifica al regolamento regionale – spiega Fabbri – di attuazione delle disposizioni in materia di tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e di disciplina della pesca, dell’acquacoltura e delle attività connesse nelle acque interne, approvata a fine novembre dalla assemblea legislativa, si è dato mandato alla giunta di uniformare criteri e canoni per le concessioni nel demanio marittimo e in quello fluviale. Quest’ultimo è infatti di competenza della Regione e degli enti locali. Un modo, questo, per garantire omogeneità di trattamento tra le imprese e di alleggerimento burocratico”.

“Con l’interrogazione urgente presentata – dice Fabbri -, ho chiesto quali sono le tempistiche per giungere a tali specifiche discipline. La risposta della giunta, affidata al sottosegretario alla presidenza Davide Baruffi, conferma che servano 180 giorni dalle modifiche approvate il 25 settembre scorso, in modo da garantire la massima partecipazione e coinvolgimento delle associazioni di categoria e degli stakeholders. La stesura delle direttive è affidata al settore agricoltura della Regione e ad Arpae”. “La giunta – riporta in conclusione – si è dunque impegnata ad aprire un tavolo di confronto con le categorie e le rappresentanze degli operatori per giungere a regole concertate. Al contempo ho tuttavia provveduto a richiedere che si adottino binari differenziati rispetto alla riduzione dei canoni demaniali nelle acque interne per il quale si è richiesto di applicarne la decorrenza già a partire dal 1° gennaio 2024”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com