Copparo
6 Dicembre 2023
In continuità con quella ritrovata il mese scorso durante gli scavi nei giardini del centro a Copparo, sarà interrata a primavera

«Ciao, ci vediamo nel futuro». La nuova capsula del tempo affidata ai bambini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum. Arriva in città la Carovana della cittadinanza

Sabato 17 maggio, dalle ore 15 alle 18.30, Arci Ferrara e Cgil Ferrara promuovono in piazza Castello un’iniziativa pubblica nell’ambito della Carovana della cittadinanza, la campagna nazionale promossa da Arci in tutta Italia a sostegno della partecipazione ai referendum popolari dell’8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro

Copparo. «Ciao, ci vediamo nel futuro». È una delle prime frasi pensate dai ragazzi della scuola primaria di Copparo da inserire nella nuova capsula del tempo.

Durante gli scavi nei giardini del centro, nell’ambito del progetto Pnrr “Rigenera Copparo”, era emerso il mese scorso uno strano cilindro di plastica: era una capsula del tempo. Un cartellone, un registro e delle monete in lire stavano a testimoniare ai copparesi “di epoca futura” l’impegno del Comitato Generale “Pro Fontana Caduti”, a cui si unirono nel 1992 il Comune, le associazioni combattentistiche e d’arma, la parrocchia, il mondo associativo e i cittadini “sensibili al pubblico bene” per raccogliere fondi e procedere rapidamente al restauro conservativo della fontana monumentale.

L’Amministrazione comunale ha dunque pensato a una staffetta: una nuova capsula del tempo che rappresenterà un emblematico passaggio di testimone affidato alle più giovani generazioni copparesi, le quali potranno così rivolgersi ai loro stessi discendenti.

Nella mattinata di martedì 5 dicembre Mauro Crepaldi, architetto di Patrimonio Copparo, ha incontrato le quattro classi quarte e le quattro classi quinte della primaria del capoluogo per spiegare loro cosa si sta realizzando nei giardini prospicienti la scuola, luogo di ritrovo e di gioco prediletto all’uscita dalle lezioni, e per raccontare l’avvincente storia della capsula del tempo, che ci mette in contatto diretto con la storia del paese e di una comunità particolarmente unita e partecipe. Infine l’invito: «Che messaggio vogliamo lasciare noi ai futuri cittadini?».

I giovani studenti sono così stati coinvolti nella realizzazione della prossima capsula del tempo, che sarà interrata a primavera, a conclusione degli interventi sulla fontana e sull’area verde. Dopo aver potuto attentamente osservare il contenuto di quella recentemente ritrovata e dopo aver rivolto tutte le domande del caso, si sono immediatamente messi al lavoro per progettare come poter spiegare ai posteri cosa stia accadendo ora a Copparo e nella loro vita, come sia e cosa facciano i bambini adesso. Foto, video, chiavette usb, qrcode, diari, pensieri, disegni: sono tante le idee su ciò che potrà trovare posto nel contenitore che raggiungerà chissà quale domani.

Ai giovani copparesi dunque il compito di fermare il tempo al 2023 per poi portarlo nel futuro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com