Eventi e cultura
6 Dicembre 2023
La serata col pianista Vadim Neselovskyi - con inizio alle 21.15 - sarà occasione per una raccolta fondi per supportare il progetto Med Care for Ukraine di Mediterranea Saving Humans

Ferrara in Jazz. Note per Odessa a sostegno del popolo ucraino

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Giovedì 7 dicembre la programmazione di Ferrara in Jazz si arricchisce di una serata aggiuntiva rispetto alla sua abituale programmazione. Il pianista Vadim Neselovskyi sale sul nostro palco per presentare l’album “Odesa: A Musical Walk Through a Legendary City”, un tributo a Odessa, sua città natale gravemente colpita nel conflitto russo-ucraino.

La serata – con inizio alle 21.15 – sarà occasione per una raccolta fondi a favore del popolo ucraino, nello specifico a sostegno del progetto Med Care for Ukraine di Mediterranea Saving Humans, associazione che dal 2018 si impegna per il rispetto dei diritti umani nel Mediterraneo.

Quando il mondo è stato inondato dalle notizie dell’incursione russa nel paese ucraino, mentre gli aerei di guerra si preparavano all’attacco, il pianista e compositore Vadim Neselovskyi ha scelto di ricordare la bellezza del suo Paese e la sua eredità culturale, volgendo lo sguardo alla città natale sul Mar Nero e lasciandosi ispirare per la composizione del suo nuovo album Odesa: A Musical Walk Through a Legendary City.

Il concerto è una suite per piano solo in dieci movimenti che trasporterà il pubblico in un immaginario tour della città di Odessa, pieno di ricordi, riferimenti storici, flashback e sogni. Vadim Neselovskyi è nato a Odessa nel 1977 durante gli anni di Brezhnev, nel periodo della stagnazione. Era bambino quando Gorbachev va al potere nel 1984 e aveva solo 14 anni quando l’Unione Sovietica collassa nel 1991. Un fanciullo prodigio nell’ambiente musicale, che frequenta il Conservatorio di Odessa prima di infatuarsi della musica jazz, grazie alle registrazioni ricevute da alcuni marinai di passaggio. Per alimentare questa nuova passione e per proseguire gli studi, Vadim decide di trasferirsi prima in Germania e successivamente al Berklee College of Music di Boston. Nell’ultimo decennio Neselovskyi ha continuato la sua ascesa nel mondo del jazz, esibendosi al fianco del suo mentore Gary Burton, che è diventato uno dei suoi maggiori sostenitori, registrando e suonando dal vivo nei suoi concerti insieme a Julian Lage e Antonio Sanchez.

L’appuntamento – come si diceva – non sarà solo occasione per godere della straordinaria musica di Vadim Neselovskyi ma anche un’opportunità per raccogliere fondi a favore del progetto Med Care for Ukraine di Mediterranea Saving Humans.

L’operazione benefica attiva dall’agosto del 2022 nella città di Leopoli in Ucraina, garantisce un’assistenza medica di base e una distribuzione di aiuti umanitari ai profughi di guerra provenienti dall’est del paese, sotto occupazione russa e accolti in città nei campi profughi. Grazie alle donazioni, raccolte liberamente sulle piattaforme digitali, e conferite come sostegno al progetto da associazioni, sindacati, enti religiosi e realtà sociali di base, Mediterranea Saving Humans ha acquistato ed attrezzato un ambulatorio medico mobile che da agosto 2022 è attivo nella città di Leopoli. Attraverso la collaborazione con diverse realtà operanti nel sociale è stato possibile realizzare una farmacia e garantire assistenza medica nei campi profughi di Sykhiv,Novaliv, Naukova e Solonka, tutti campi container attrezzati dal governo ucraino. Il progetto prevede, inoltre, ogni mese una missione di rifornimenti e aiuti umanitari che partono dall’Italia con una carovana fino a Leopoli, dove vengono distribuiti ai diversi partners.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com