Jolanda
5 Dicembre 2023
Sei persone di nazionalità rumena sono state denunciate a piede libero e sanzionate amministrativamente con 2.400 euro di multa

Bracconaggio a Jolanda. Pescati illegalmente 800 chili di pesce

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Camion ribaltato, acqua agli automobilisti in coda

Sulla A13 Bologna Padova, tra Altedo e Ferrara Sud verso Padova, è stata disposta la chiusura del tratto per un incidente al km 29, in cui è rimasto coinvolto un camion che si è ribaltato disperdendo parte del suo carico costituito da mangime

Jolanda di Savoia. Alle prime ore dell’alba di lunedì (4 dicembre) mattina, sei persone di nazionalità rumena, alcune delle quali con svariati precedenti per reati simili, sono state fermate mentre portavano via il bottino di un’attività di bracconaggio messa a segno, questa volta, nelle acque del canale Collettore Acque Alte, zona di ripopolamento e riproduzione situata all’interno del territorio comunale di Jolanda di Savoia.

A sorprendere i responsabili sono stati gli uomini del Nucleo Carabinieri Forestale di Ferrara, Comacchio e Portomaggiore, intervenuti grazie alla collaborazione di quei volontari che svolgono il prezioso ruolo di sentinelle sul territorio.

Il bilancio complessivo dell’operazione conta il sequestro di 800 kg di fauna ittica illecitamente catturata (per lo più carpe, siluri, carassi), nonché di 2 gommoni, 12 reti, 2 batterie e 2 autoveicoli adibiti al trasporto del prodotto.

Mancano all’appello gli strumenti di elettro stordimento comunemente utilizzati per questo tipo di attività, probabilmente fatti sparire dai sei prima di abbandonare il luogo. Tuttavia, dai segni riscontrabili sugli esemplari morti, se ne ipotizza con sufficiente certezza l’utilizzo.

Come di consueto, saranno le successive analisi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Emilia-Romagna sulle carcasse sequestrate, che fugheranno ogni dubbio al riguardo.

Nel frattempo, i sei uomini sono stati denunciati a piede libero all’autorità giudiziaria per i reati di bracconaggio ittico, uccisione e maltrattamento animali e a loro carico sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 2.400 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com