Politica
4 Dicembre 2023
Anna Ferraresi in una interrogazione contesta la legittimità delle spese per lo staff del sindaco non dovute secondo il Regolamento di Contabilità del Consiglio

“Perché la segretaria di Alan Fabbri lo accompagna in viaggi in Italia e all’estero utilizzando denaro pubblico?”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Summer Festival. Conforti: “Dare ascolto anche al dissenso”

Una sintesi tra maggioranza e opposizione sui grandi eventi pare difficile, se non impossibile, da trovare, anche quando c'è una petizione con 500 firme di residenti in zone limitrofe a piazza Ariostea che denunciano disagi per il Ferrara Summer Festival

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

Ferrara sollecita la Regione: “Discutere le leggi ambientali di iniziativa popolare”

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno che chiede alla Regione Emilia-Romagna di avviare al più presto la discussione sulle quattro proposte di legge di iniziativa popolare su acqua, rifiuti, energia e consumo di suolo. La proposta, presentata da Anna Zonari (La Comune) e Leonardo Fiorentini (Civica Anselmo), ha trovato un consenso trasversale in aula, sostenuta anche dal vicesindaco Alessandro Balboni

Perché la segretaria particolare del sindaco Alan Fabbri lo accompagna frequentemente in viaggi in Italia e all’estero utilizzando denaro pubblico? È una delle domande che Anna Ferraresi rivolge nella sua ultima interrogazione.

Una interrogazione che prende di mira i rimborsi e le spese di rappresentanza dello staff del primo cittadino dal 2021 al 2023 e che contesta la legittimità di quelle dazioni di denaro.

Il Regolamento di Contabilità adottato negli anni dal Comune di Ferrara, infatti, prevede che siano autorizzati ad effettuare spese di rappresentanza per conto dell’ente il sindaco, gli assessori nell’ambito delle rispettive competenze e il presidente del consiglio per attività e iniziative inerenti alla rappresentatività del Consiglio Comunale.

Una prescrizione che sembra escludere i collaboratori del sindaco – la segretaria particolare Carla Bazzan, il portavoce Michele Lecci e l’ufficio stampa (che ora andrà alla Camera come capo ufficio stampa) Filippo Manvuller – che, secondo I dati in mano alla consigliera del Gruppo misto “hanno richiesto rimborsi di trasferte, anche di cifre irrisorie come 15 euro, mettendo in discussione se la retribuzione che essi percepiscono sia insufficiente a coprire le spese sostenute”.

Ferraresi passa poi in rassegna alcune circostanze. A partire dal ricco personale dello staff del sindaco che include Michele Lecci come “portavoce”, Carla Bazzan come “addetto alla segreteria particolare del sindaco”, Alessia Pedrielli come “capo di gabinetto”, e Filippo Manvuller come “istruttore addetto alla comunicazione istituzionale”.

La consigliera ricorda come inizialmente il trattamento economico per queste posizioni era basato sulla tabella per la categoria C/C1* del personale non dirigenziale nel comparto delle Funzioni Locali. Tuttavia, in date specifiche nel 2019 e nel 2020, “la Giunta Comunale ha deliberato indennità annuali lordi 25.000 euro per ciascuna posizione, superando così lo stipendio tabellare annuo lordo di Euro 20.344,07 previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale di categoria C/C1”.

Oltre a questo. la rappresentante del Gruppo misto puntualizza che la retribuzione complessiva annua per i membri dello staff del sindaco, comprensiva di tutte le indennità, si attesta a 65.196,36 euro (incluso l’emolumento accessorio aggiuntivo “ad personam” di 25.000,00 euro). “Questo importo – spiega – risulta notevolmente superiore rispetto alle retribuzioni di posizioni dirigenziali di categoria D, che variano tra i 35.000 € e poco più di 47.000 euro annui. La situazione solleva da tempo, questioni in merito all’equità dei compensi all’interno della struttura amministrativa comunale”.

“È importante notare – sottolinea Ferraresi – che queste indennità sembrano notevolmente superiori a quelle previste dallo stesso Ccnl, come compensi per lavoro straordinario, produttività collettiva e qualità delle prestazioni individuali. Questa situazione le colloca come indennità tipica dei dirigenti, superando le retribuzioni accessorie specifiche per la categoria D del Ccnl Funzioni Locali”.

Premesse queste finalizzate a contestualizzare lo schema riassuntivo dei rimborsi relativi alle spese di trasferta di alcuni membri dello staff.

Dai dati in possesso della consigliera si nota che la capo di gabinetto Alessia Pedrielli non ha fatto nessuna richiesta di rimborso spese,  mentre la segretaria particolare del sindaco ha ottenuto rimborsi di 310,32 euro nel 2021, 1.006,10 euro nel 2022 e un parziale rimborso di 699,09 euro nel 2023, per un totale di 2.015,51 euro.

Per Manvuller si parla di poco meno di mille euro nel triennio in esame e per Lecci di 270 euro nel 2023.

Ferraresi ricorda le mansioni della segretaria, tra cui la gestione dell’agenda del sindaco, la cura della corrispondenza, e il supporto alle funzioni istituzionali. “Nonostante le specifiche competenze richieste e il ruolo rilevante che svolge – osserva la consigliera -, la sua posizione di inquadramento C1 non la rende idonea per richiedere rimborsi per trasferimenti in Italia e all’estero, in conformità con il Regolamento di Contabilità”.

“Va notato – aggiunge Ferraresi – che negli ultimi vent’anni, non sono state registrate spese di trasferta per le segretarie particolari dei sindaci delle amministrazioni precedenti”.

A questo punto Ferraresi chiede al sindaco “quali esempi l’Amministrazione intende fornire ai cittadini in termini di principio etico, considerando che sembra essere la prima a non rispettare il regolamento riguardante le spese di rappresentanza” e come “si concilia questa pratica con l’obbligo etico di essere un esempio di correttezza e trasparenza per i cittadini”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com