Eventi e cultura
1 Dicembre 2023
L'appuntamento è per venerdì 1 dicembre alle 17.30. L'autore dialogherà con Paolo Veronesi mentre è attesa la presenza del vescovo Perego

“Un delitto di regime” al Libraccio De Michele presenta il suo libro su Don Minzoni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

Girolamo De Michele presenta il suo ultimo libro, “Un delitto di regime. Vita e morte di Don Minzoni, prete del popolo” presso la storia sala San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara.

L’appuntamento è per venerdì 1 dicembre alle 17.30, dialoga con l’autore Paolo Veronesi e sarà presente anche il vescovo di Ferrara Gian Carlo Perego.

“Pochi giorni prima del suo assassinio – si legge nella quarta di copertina -, avvenuto il 23 agosto 1923, don Giovanni Minzoni scriveva, nella lettera a un amico: «Quando un Governo, quando uomini di grande o piccolo stile denigrano, violentano, perseguitano una idea […] per me non vi è che una sola soluzione: passare il Rubicone e quello che succederà sarà sempre meglio che la vita stupida e servile che ci si vuole imporre». In occasione del centenario della morte, il Dicastero della Causa dei Santi ha accettato la richiesta di inizio del processo canonico per la sua beatificazione. La figura di don Minzoni non è stata studiata come merita dalla storiografia; su di lui ci sono pochi scritti, ormai datati, e la bibliografia a riguardo ha il limite di concentrarsi sulle cronache locali, mettendo in secondo piano le fondamentali connessioni con la nascita del fascismo nazionale. Da piú parti negli anni è stato sottolineato l’intrinseco odio nei confronti dei valori cristiani che ha mosso la mano degli assassini; peraltro, la pretesa equidistanza del parroco dalle «ideologie totalizzanti» sia fascista che comunista ha sminuito il significato profondamente politico di un omicidio la cui verità non è ancora pienamente acquisita nella coscienza nazionale. Un delitto di regime. Vita e morte di don Minzoni, prete del popolo intende colmare queste lacune, addentrandosi nella biografia del parroco argentano, e prospettare, attraverso documenti poco noti o inediti, una verità storica diversa rispetto a quella giudiziaria, che chiama in causa Italo Balbo e gli agrari ferraresi. Ma soprattutto colloca don Minzoni al principio di una catena di delitti politici che avrebbe compreso anche altri nomi illustri, come Matteotti o Amendola”.

Girolamo De Michele è nato a Taranto il 6 settembre 1961. Insegnante di ruolo nei licei, tra le sue pubblicazioni: Storia della bellezza, a cura di U. Eco (2004) (in collaborazione con Umberto Eco); La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla (2010); Filosofia. Corso di sopravvivenza (2011) e i romanzi Tre uomini paradossali (2004); Scirocco (romanzo, 2005), La visione del cieco (2008) e Con la faccia di cera (2008).

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com