Attualità
29 Novembre 2023
Giovedì 30 novembre alle ore 16 nella sala del consiglio provinciale del Castello Estense

Cds. Un convegno sulle diseguaglianze di genere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Terna avvia il piano per potenziare la rete elettrica di Ferrara

A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica della città di Ferrara, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento

Un convegno per celebrare i primi vent’anni di Estense.com

Assostampa Ferrara, nell'ambito delle iniziative pianificate per i 130 anni dalla nascita dell'associazione, ha organizzato, assieme a Scoop Media Edit, cooperativa giornalistica editrice del quotidiano Estense.com, un convegno per i vent'anni dalla nascita del primo giornale esclusivamente on line di Ferrara

Presentato a Roma il Ferrara Food Festival

Un’immersione totale nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi: è questa la promessa del Ferrara Food Festival giunto alla quinta edizione. L'iniziativa è stata presentata il 15 ottobre alla Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma. Ad accoglierla, dal 31 ottobre al 2 novembre, il centro storico di Ferrara

Il 118 scende in piazza per la rianimazione cardiopolmonare

Il 118 scende in piazza, anzi, nelle piazze in occasione di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. La 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” torna a coinvolgere tutto il territorio e si fa in quattro con altrettanti appuntamenti

Giovedì 30 novembre alle ore 16 nella sala del consiglio provinciale del Castello Estense, si svolgerà il secondo dei tre convegni del progetto “L’Europa per le pari opportunità generazionali, di genere e territoriali”. Argomento del convegno: le diseguaglianze di genere

Il progetto, la cui titolarità è in capo al Cds – Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico Sociali odv – è finanziato dalla regione Emilia-Romagna sul bando per iniziative di promozione e sostegno della Cittadinanza Europea – Anno 2023, ed ha come partner il Movimento Federalista Europeo, sezione di Ferrara, l’Udi – Unione Donne in Italia – di Ferrara e il Cfp – Centro Formazione Professionale – di Cesta. È patrocinato dalla Provincia di Ferrara e da Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Scopo del progetto è approfondire quanto i finanziamenti (fondi europei e in particolare Pnrr e Fondi di Coesione), a sostegno dei progetti promossi, nella loro formulazione e attuazione, siano in prospettiva coerenti con le priorità trasversali, relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali; l’efficacia dei risultati, infatti, sarà compiuta quando, in linea con gli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali, garantirà che per la ripresa economica, l’Italia abbia perseguito l’obiettivo di garantire pari opportunità a tutti e a tutte , specie a chi fatica ad esprimere il proprio potenziale.

Le persistenti diseguaglianze di genere, così come l’assenza di pari opportunità a prescindere da provenienza, religione, disabilità, età o orientamento sessuale, non è infatti solo un problema individuale, ma è un ostacolo significativo allo sviluppo economico e sociale; tale convinzione ha motivato la necessità di un approfondimento mirato, in tema “diseguaglianze”: nel territorio, nel genere, nelle generazioni, con un approfondimento sfociato in tre convegni: il 10 novembre, sulle diseguaglianze territoriali, il 30 novembre su quelle di genere e il 12 dicembre sulle diseguaglianze generazionali.

Il programma del secondo convegno –  diseguaglianze di genere- prevede, per il 30 novembre alle ore 16,00: un breve intervento di Cinzia Bracci, Presidente di CDS, a presentazione del progetto; la lettura di un brano di David Sassoli tratto dal libro “La saggezza e l’audacia”; a seguire relazione e coordinamento del tavolo a cura di Annalisa Ferrari componente del Direttivo di Cds; poi relazioni di  Rossella Zadro, Segretaria del Movimento Federalista Europeo – Sezione di Ferrara, Maria Gabriella Marchetti, componente dell’Osservatorio Nazionale Politiche di Parità di Genere del Dip.to Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri, Anna Baldoni, Presidente dell’APS “Le Passeggiate di Agata”, Stefania Guglielmi, Presidente Udi – Unione Donne in Italia.

Al termine delle relazioni, coinvolgimento del pubblico presente e l’intervento conclusivo di Annalisa Felletti, consigliera di parità della provincia di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com