Lagosanto
28 Novembre 2023
Da giovedì 30 novembre divieto di transito per tutti i veicoli per consentire gli interventi. L'operazione costerà 1.180.000 euro, finanziati con risorse del ministero Infrastrutture e trasporti

Gravi dissesti strutturali, la Provincia demolisce e ricostruisce il ponte Mascellani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Lagosanto. Da giovedì 30 novembre la Provincia ha disposto il divieto di transito per tutti i veicoli sul ponte Mascellani lungo la Sp 15 via del Mare nel comune di Lagosanto. Una decisione presa per dare avvio, lo stesso giorno, ai lavori di demolizione e ricostruzione dell’intera struttura di attraversamento.

L’intervento complessivo di demolizione e realizzazione del nuovo ponte costerà 1.180.000 euro, finanziati con risorse del ministero Infrastrutture e trasporti e sarà realizzato dall’impresa Dema srl di Bosco Mesola, che si è aggiudicata l’appalto.

La durata del cantiere è prevista in 205 giorni (circa sette mesi), durante i quali permarrà il divieto di transito veicolare, che sarà deviato lungo le Sp 32 Luigia e 53 Codigoro-Lagosanto. Viabilità alternativa che sarà segnalata da apposita segnaletica posata in prossimità del cantiere.

L’intervento è stato disposto dalla Provincia in quanto il ponte esistente, dai rilievi fatti dagli uffici tecnici dell’amministrazione che ha sede in Castello Estense, presenta gravi dissesti strutturali tali da avere reso necessario, nel frattempo, un provvedimento di limitazione al traffico sulla struttura di mezzi con carico massimo di 3,5 tonnellate e con l’introduzione di un senso unico alternato, regolato da semaforo.

“Ci rendiamo conto che l’apertura del cantiere comporterà disagi alla circolazione veicolare – commenta il presidente della Provincia Gianni Michele Padovani – ma l’intervento si è reso necessario perché l’attuale situazione non era più rinviabile e, in secondo luogo, perché l’importante investimento consentirà, una volta ultimato il cantiere, di realizzare una nuova struttura in grado di garantire le migliori condizioni di sicurezza all’intero quadrante viario interessato”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com