Vigarano
25 Novembre 2023
La richiesta al Comune è quella di rispettare quanto previsto nell'accordo tra l'ente locale e il biogas in vigore dal 6 ottobre 2010 per una compensazione ambientale pari a 25.000 euro all'anno

Ca’ Bianchina. Il gruppo informale presenta una nuova istanza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano, allarme a Vigarano: “Tutelare la salute prima del profitto”

Un passo avanti, ma non basta. Il ritiro delle richieste da parte delle aziende Bmet18 e Biogas Pascolone rappresenta “soltanto un barlume di speranza per i cittadini di Vigarano Mainarda”, ha dichiarato Agnese De Michele, consigliera comunale e capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te

Tutto pronto a Vigarano per la Festa dello Sport 2025

La Festa dello Sport è giunta alla seconda edizione. Come l’anno scorso, anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare allo sport un’intera giornata, coinvolgendo le realtà sportive del territorio e dei Comuni vicini

La sanità pubblica. Spunti e riflessioni

"Tra il dire e il fare - la sanità pubblica territoriale" è il titolo dell'iniziativa pubblica che il Circolo Pd di Vigarano propone per giovedi 8 maggio alle ore 20.45 presso la sala Multimediale di Piazza della Repubblica

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Vigarano. Il gruppo informale contro l’inquinamento odorigeno ha presentato una nuova istanza al Comune di Vigarano Mainarda chiedendo che sia rispettato quanto previsto nell’accordo tra l’ente locale e il biogas Ca’ Bianchina srl, in vigore dal 6 ottobre 2010, in virtù del quale “la società si impegnava a riconoscere, all’amministrazione comunale, una compensazione ambientale pari a 25.000 euro all’anno, oltre che a mantenere in perfetto stato di funzionalità le vie di accesso all’impianto, con interventi manutentivi ordinari e straordinari”.

“Ad oggi, le strade sottoposte al passaggio dei mezzi pesanti – spiegano gli esponenti del gruppo informale – sono in pessimo stato di manutenzione e la pubblica via di accesso allo stabilimento, via Frattina, è addirittura interdetta al transito veicolare. La consigliera Agnese De Michele, a cui va il nostro sostegno per l’impegno profuso sul tema, ha reso noto che i danni sarebbero quantificati, secondo la consulenza tecnica d’ufficio disposta dal Tribunale di Ferrara, in circa 1.5 milioni di euro. Come se non bastasse, stando alla documentazione acquisita tramite accesso agli atti, in tredici anni, sarebbero stati corrisposti solamente 25.000 euro a titolo di compensazioni ambientali, solo la prima rata perciò, versata al momento dell’autorizzazione ambientale rilasciata per l’inizio dell’attività”.

Aggiungono i componenti del gruppo: “Mancherebbero quindi oltre 200.000 euro, che sarebbero dovuti essere investiti in compensazioni ambientali e che, forse, se fossero stati impiegati in tal senso, avrebbero ridotto l’impatto ambientale dell’attività e degli spandimenti di liquami, che hanno negli anni determinato fastidi e lamentele da parte dei residenti. Non vogliamo che la salute dei vigaranesi, del territorio e la qualità della nostra vita sia pregiudicata da accordi economici sfavorevoli, che avvantaggiano solo i pochi che traggono profitto da certe attività”.

“Pretendiamo – concludono – che il Comune concluda prontamente un nuovo accordo e che, come previsto dal Dm 10 settembre 2010, quantifichi la compensazione ambientali da corrispondere annualmente nella misura del 3% dei proventi derivanti dalla valorizzazione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto. Basta concedere sconti o proroghe alle attività impattanti per ambiente e salute: chi inquina paga”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com