L’Università di Ferrara inaugura la nuova sede del Laboratorio di Fotografia a stampa 3D intitolata a Federico Ferrari, ricercatore e docente del Dipartimento di Architettura. Il professore, scomparso il 25 novembre 2022, aveva ideato e costruito il laboratorio e organizzato corsi e seminari per studentesse e studenti interessate/i alla fotografia e alla stampa 3D.
L’inaugurazione del laboratorio si terrà il 25 novembre alle ore 10.30 al Dipartimento di Architettura (via della Ghiara, 36), esattamente a un anno dalla scomparsa di Ferrari. L’evento si svolgerà alla presenza della rettrice dell’Università di Ferrara, Laura Ramaciotti, del direttore del Dipartimento di Architettura, Alessandro Ippoliti, e dei familiari.
Il nuovo laboratorio sarà collocato in uno spazio appositamente ristrutturato dall’ateneo, in continuità con altri spazi del Dipartimento che Ferrari aveva contribuito a creare. Studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori potranno accedere alle attrezzature che il Professore aveva accuratamente selezionato e acquistato nel corso degli anni, sia nel ruolo di responsabile attrezzature che di ricercatore appassionato di questi ambiti. Le risorse del laboratorio comprendono attrezzature fotografiche avanzate, set per l’acquisizione fotografica e fotogrammetrica, scanner e stampanti 3D di diverso formato e tecnologie. Gli spazi sono stati organizzati per il lavoro sia individuale che di gruppo, consentendo di lavorare sui propri progetti in modo confortevole ed efficiente, nonché organizzare seminari, workshop e altre attività educative.
Le dotazioni del Laboratorio sono, inoltre, costantemente aggiornate con specifici investimenti già programmati dal Dipartimento e le attività qui svolte verranno favorite grazie a una borsa di ricerca finanziata da Inception s.r.l., spin-off universitario fondato dal professor Federico Ferrari.
La perdita del professor Ferrari ha segnato un grave lutto per l’Ateneo, recando grande rammarico tra colleghe e colleghi, studentesse e studenti. A testimonianza della vicinanza che tutto l’Ateneo ha voluto mostrare ai familiari del professore, di seguito un estratto del ricordo che le ex studentesse e gli ex studenti hanno voluto dedicargli:
“[…] Il nostro Professore, per cui nutriamo una stima che mai si estinguerà, ha rappresentato una vera e propria guida per i suoi studenti. Il suo modo di insegnare mettendosi al nostro pari e trattandoci come amici, non solo permetteva di farci appassionare ai suoi insegnamenti ma umanizzava quello che è il ruolo di un Professore. […] Ha sempre dimostrato la sua profonda passione per il suo ruolo e per ciò che insegnava, un esempio ne è la fotografia. Fu proprio Federico ad aprire l’accesso del laboratorio fotografico ai suoi studenti, insegnando con acceso fervore come amare le ombre per disegnare la luce nella fotografia. […] Quell’attenzione ai dettagli non si fermava alla fotografia ma si estendeva anche al suo rapporto con gli studenti. Un uomo creativo che incitava la creatività in ogni sua forma […]”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com