Cento
24 Novembre 2023
Il programma del 25 novembre prevede interventi di studiosi e relatori, ognuno per definire uno specifico contenuto che si andrà a configurare con la ri-costituzione della Fondazione Bramante a Fermignano

Donato Bramante. Tra Fermignano e Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ariostea in fiera. Un cittadino protesta, intervengono i vigili urbani

Dopo il Palio e il Ferrara Summer Festival la piazza torna ad animarsi con la terza edizione di 'Ariostea in fiera', evento con mercatini, street food, sport e danza. Complici forse anche gli eventi ravvicinati ma alcuni residenti non ci stanno e continuano a parlare di "assedio" e promuovere raccolte firme dal nome "Piazza Ariostea libera"

RemTech Expo torna sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo

RemTech Expo 2025 si prepara a tornare a Ferrara dal 17 al 19 settembre con una novità di grande rilievo: la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha concesso l’Alto Patrocinio all’evento, riconoscendo così l’importanza strategica della manifestazione sul piano internazionale

Giostra del Monaco: il viaggio nel tempo continua nel cuore di Ferrara

Ferrara continua a vivere l’atmosfera unica della Giostra del Monaco - la tradizionale rievocazione storica organizzata dalla Contrada di San Giacomo - che per undici giorni riporta la città indietro nel tempo, trasformando il suggestivo Baluardo di Santa Maria della Fortezza in viale IV Novembre in un vero e proprio villaggio medievale

“Ariostea in Fiera” torna con la sua terza edizione

Piazza Ariostea, a Ferrara, torna ad animarsi con la terza edizione di "Ariostea in Fiera", in programma dal 4 al 7 settembre. Quattro giornate ricche di appuntamenti gratuiti per tutte le età, tra spettacoli dal vivo, esibizioni di danza, sport, street food e mercatini

In occasione delle celebrazioni del 510° anniversario dalla morte di Donato Bramante, il comune di Fermignano (Pu), paese natale di Bramante, ha avviato una serie di iniziative in continuità con i progetti avviati durante le celebrazioni del 500enario del 2014.

Il programma del 25 novembre prevede interventi di studiosi e relatori, ognuno per definire uno specifico contenuto che si andrà a configurare con la ri-costituzione della Fondazione Bramante a Fermignano.  Già in essere nel ’69, attualmente, dopo alcuni anni di ricerca a cui si è dedicato il capofila del progetto, Lorenzo Pagnini, storico dell’arch. presidente Limen Beni Culturali, Fi, tramite il recupero dei documenti originali (Digitalizzazione del Catalogo inedito del ’70 di Arnaldo Bruschi, Restauro in digitale delle tavole lignee originali della mostra storico-critica itinerante ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’), ne disponiamo l’atto storico notarile.

Con sede legale a Cento (Fe), l’associazione partner Artem Docere A.P.S., nella figura di Marinella Galletti, presidente (docente, artista, saggista), e dei suoi associati, Barbara Vincenzi, storica e critica dell’arte curatrice, si occuperà, tra gli altri, de ‘La città di Ferrara’, che si delinea fondamentale per le attribuzioni ancora aperte su Donato Bramante, “…il Bramante ebbe verosimilmente rapporti diretti o mediati con l’ambiente ferrarese (Ercole De’ Roberti) e quasi certamente studiò le opere dell’Alberti (Rimini, Mantova) e quelle del Mantegna: tanto che non è improbabile un suo soggiorno a Ferrara (dove avrebbe potuto fornire il disegno per il portale del palazzo Schifanoia eseguito nel 1474 da Ambrogio Barocci, anche attivo in Urbino e forse in contatto col B. anche in altre opere: cfr. Bruschi, 1969, p. 91), né un suo soggiorno a Mantova.” (Treccani.it)

Durante il Forum del 25 novembre 2023, \con introduzione di Monica Scaramucci, Assessore agli Eventi del Comune di Fermignano, Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura e Giulio Finocchi, già Segretario organizzativo delle ‘Celebrazioni 1970’, interverranno inoltre Marco Biffi (UniFi), Marco Bussagli (ABA Roma), Francesca Chieli (Presidente Fond. P. della Francesca), Marco Di Salvo (PoliTO) Francesco Paolo Di Teodoro (Prof. di Storia dell’architettura PoliTO), Emanuela Ferretti (Prof.ssa di Storia dell’architettura UniFI), Francesco Paolo Fiore (Prof. di Storia dell’architettura UNI Sapienza Roma), Isabella Gagliardi (UniFI) Giuseppe Marziano (Architetto, Docente), Barbara Vincenzi (storica e critica dell’arte, curatrice), Marinella Galletti (docente, saggista).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com