Cento
24 Novembre 2023
Il programma del 25 novembre prevede interventi di studiosi e relatori, ognuno per definire uno specifico contenuto che si andrà a configurare con la ri-costituzione della Fondazione Bramante a Fermignano

Donato Bramante. Tra Fermignano e Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Mediterranea: “Non riusciamo a rassegnarci alle esternazioni di Fabbri e Balboni”

Intervento dell'Equipaggio di terra di Ferrara di Mediterranea: "Non ce la facciamo ad abituarci e a rassegnarci, né ad un primo cittadino che cita e scaccia i senzatetto dalla strada come fossero cani randagi, né al senatore che nell'ultimo botta e risposta ribatte con toni sprezzanti e beffardi alla massima autorità della Chiesa ferrarese"

In occasione delle celebrazioni del 510° anniversario dalla morte di Donato Bramante, il comune di Fermignano (Pu), paese natale di Bramante, ha avviato una serie di iniziative in continuità con i progetti avviati durante le celebrazioni del 500enario del 2014.

Il programma del 25 novembre prevede interventi di studiosi e relatori, ognuno per definire uno specifico contenuto che si andrà a configurare con la ri-costituzione della Fondazione Bramante a Fermignano.  Già in essere nel ’69, attualmente, dopo alcuni anni di ricerca a cui si è dedicato il capofila del progetto, Lorenzo Pagnini, storico dell’arch. presidente Limen Beni Culturali, Fi, tramite il recupero dei documenti originali (Digitalizzazione del Catalogo inedito del ’70 di Arnaldo Bruschi, Restauro in digitale delle tavole lignee originali della mostra storico-critica itinerante ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’), ne disponiamo l’atto storico notarile.

Con sede legale a Cento (Fe), l’associazione partner Artem Docere A.P.S., nella figura di Marinella Galletti, presidente (docente, artista, saggista), e dei suoi associati, Barbara Vincenzi, storica e critica dell’arte curatrice, si occuperà, tra gli altri, de ‘La città di Ferrara’, che si delinea fondamentale per le attribuzioni ancora aperte su Donato Bramante, “…il Bramante ebbe verosimilmente rapporti diretti o mediati con l’ambiente ferrarese (Ercole De’ Roberti) e quasi certamente studiò le opere dell’Alberti (Rimini, Mantova) e quelle del Mantegna: tanto che non è improbabile un suo soggiorno a Ferrara (dove avrebbe potuto fornire il disegno per il portale del palazzo Schifanoia eseguito nel 1474 da Ambrogio Barocci, anche attivo in Urbino e forse in contatto col B. anche in altre opere: cfr. Bruschi, 1969, p. 91), né un suo soggiorno a Mantova.” (Treccani.it)

Durante il Forum del 25 novembre 2023, \con introduzione di Monica Scaramucci, Assessore agli Eventi del Comune di Fermignano, Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura e Giulio Finocchi, già Segretario organizzativo delle ‘Celebrazioni 1970’, interverranno inoltre Marco Biffi (UniFi), Marco Bussagli (ABA Roma), Francesca Chieli (Presidente Fond. P. della Francesca), Marco Di Salvo (PoliTO) Francesco Paolo Di Teodoro (Prof. di Storia dell’architettura PoliTO), Emanuela Ferretti (Prof.ssa di Storia dell’architettura UniFI), Francesco Paolo Fiore (Prof. di Storia dell’architettura UNI Sapienza Roma), Isabella Gagliardi (UniFI) Giuseppe Marziano (Architetto, Docente), Barbara Vincenzi (storica e critica dell’arte, curatrice), Marinella Galletti (docente, saggista).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com