Attualità
21 Novembre 2023
La rettrice: "La nostra comunità universitaria intende partecipare a questo momento di dolore e al contempo di riflessione”

Ramaciotti: “La tragica vicenda di Giulia Cecchettin ci ha collettivamente colpiti”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Caso Bergamini. “Trentasei anni di lotta civile e dignità”

Domani (oggi, ndr) saranno trentasei anni da quel sabato pomeriggio in cui Denis Bergamini lasciò il ritiro in un modo che stupì tutti: lui, che non sgarrava mai. Alle 16.30 si presentò sotto casa di Isabella Internò. Non era un incontro casuale. Era un incontro organizzato. L’ultimo

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

La violenza di genere continua a essere un fenomeno diffuso, che denota un significativo vuoto culturale sul tema della dignità della donna”. Lo dice la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti nel ricordare la scomparsa di Giulia Cecchettin a pochi giorni dalla giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

“Le istituzioni formative – aggiunge – hanno il preciso dovere di alzare il sipario sulle cause che la determinano e sul contributo che i vari campi della scienza possono offrire per identificarne le cause ed eradicarla”.

“La tragica vicenda di Giulia Cecchettin – continua – ci ha collettivamente colpiti; lo esprimono i messaggi che ho ricevuto in queste ore da studentesse studenti e non solo, e le posizioni e il trasporto che stanno emergendo in diverse sedi. La nostra comunità universitaria intende partecipare a questo momento di dolore e al contempo di riflessione”.

“Per partecipare a questo momento di dolore e al contempo di riflessione” la rettrice invita la comunità universitaria a “osservare un minuto di silenzio nella giornata di martedi 21 novembre, all’inizio della prima lezione della giornata”.

Ricorda e invita a seguire inoltre le iniziative che l’Ateneo ha organizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com