Attualità
18 Novembre 2023
Premiata la classe IV A del liceo linguistico quadriennale paritario per la ricerca storica incentrata sulla figura di Renato Hirsch e del suo omonimo lanificio, distintosi a livello internazionale dalla Ferrara di inizio Novecento

Lo Smiling terzo al concorso nazionale “Che Storia!”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

L’attuale classe IV A del liceo linguistico quadriennale paritario dell’Istituto Smiling International School ha ottenuto il terzo premio senior a pari merito al prestigioso concorso nazionale Che Storia!, giunto quest’anno alla sesta edizione.

Nato per offrire agli studenti un’occasione di «consapevole esercizio di una cittadinanza attiva e democratica», il concorso è promosso da Accademia dell’Arcadia, in collaborazione con Adi-Sd (Associazione degli Italianisti – Sezione didattica), associazione «Amici della Storia», associazione «A Voce Alta», Isem-Cnr (Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, con il patrocinio di Asli Scuola (Associazione per la Storia della lingua italiana – Sezione scuola), Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, associazione «Historia ludens» e MOD Scuola (Società italiana per lo studio della modernità letteraria – Sezione scuola).

Decisi a partecipare, da dicembre a marzo dello scorso anno scolastico gli studenti si sono dedicati a una ricerca storica incentrata sulla figura di Renato Hirsch e del suo omonimo lanificio, distintosi a livello internazionale dalla Ferrara di inizio Novecento, conclusa con la redazione del racconto Uno scialle. Guidati dalla docente referente Barbara Pizzo, in collaborazione con le colleghe Manuela Paltrinieri e Francesca Marti, gli studenti Filippo Banzi, Agata Diletta Benini, Giulia Campi, Martina Di Stefano, Sveva Gulinelli, Santiago Mazzoni, Sofia Pinton ed Esther Visentini sono così diventati ufficialmente autori.

Per farlo, gli studenti hanno sviluppato un percorso interdisciplinare e fortemente esperienziale, che ne ha affinato competenze in fatto di ricerca e scrittura, e ne ha alimentato la curiosità verso la storia del territorio, senza prescindere da quella nazionale, e di quella storia sono riusciti ad appropriarsi fino a reinventarla in un racconto originale storicamente verosimile. Tutto ciò grazie anche al dialogo con ilturco aps, Archivio Storico Comunale e biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, e con le relative referenti, Licia Vignotto, Corinna Mezzetti, Mirna Bonazza, che ha costituito parte integrante del progetto.

Dopo essere stato divulgato sul sito ufficiale del concorso narrazionidiconfine.it, il racconto Uno scialle è ora incluso del volume Tutta un’altra storia 6, da poco in libreria per i tipi di Accademia dell’Arcadia, che ha premiato l’allora classe IIIA con la seguente motivazione: «Il ritrovamento di uno scialle apre al ricordo di un imprenditore, Renato Hirsch, e della sua illuminata gestione di un lanificio che sperimentò nuove forme di partecipazione delle donne al lavoro. L’accurata ricostruzione di fatti e personaggi riesce a inserire in modo appropriato una piccola storia ferrarese nel contesto nazionale dell’affermazione del fascismo e della persecuzione degli ebrei. Il racconto si svolge con tono affabile e ritmo scorrevole, anche in virtù dei numerosi dialoghi intarsiati di espressioni dialettali e dell’alternanza tra la quotidianità del presente e la quotidianità del passato, di cui i personaggi si riappropriano a poco a poco. Concorrono all’interesse del testo la ricchezza delle fonti, anche letterarie, e i molteplici spunti interdisciplinari.»

Per scoprire queste parole, la classe ha dovuto attendere la premiazione, che ha avuto luogo a Roma, presso la Biblioteca Angelica, lo scorso 28 ottobre, coronata dalla targa ricevuta dall’Istituto il 16 novembre, che si aggiunge a quella già ricevuta da Smiling International School per aver partecipato, con un diverso gruppo di studenti e la medesima docente referente, alla terza edizione del concorso (2019/20), anche allora salendo a podio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com