Attualità
17 Novembre 2023
Un piccolo gruppo di ferraresi sul luogo dove dovrebbe sorgere il centro. arriva anche troupe Rai

Cpr. La protesta dei cittadini: “No ai lager di Stato”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Paese tropicale che vai, vaccinazione che trovi

In piena stagione estiva, con la possibilità di viaggi esotici da parte dei ferraresi, l’Area Comunicazione delle Aziende Sanitarie ferraresi ha deciso di organizzare un piccolo “viaggio” di informazione su come affrontare, dal punto di vista sanitario, le ferie estive

Temporali in arrivo: attenzione nella provincia di Ferrara

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna segnala che, sebbene non siano previsti fenomeni eccezionali, la giornata di lunedì 18 agosto potrebbe portare temporali isolati e rovesci significativi in alcune zone della provincia di Ferrara

Giostra del Monaco 2025: Ferrara torna al Medioevo

Un tuffo nel passato: dal 28 agosto al 7 settembre, Ferrara è pronta a ritrovare le atmosfere del Medioevo grazie alla ventunesima edizione della Giostra del Monaco - il tradizionale evento organizzato dalla Contrada di San Giacomo

Ondata di caldo, pronto soccorso sotto pressione nel Ferrarese

Come avvenuto nella scorsa estate, anche nel 2025 il grande caldo incide sulla rete dell'emergenza sanitaria e Ps della provincia di Ferrara. I dati degli accessi ai pronto soccorso del Delta. Cona, Cento ed Argenta del 14 e 15 agosto sono sovrapponibili a quelli dello scorso anno

di Riccardo Giori

“No ai lager di Stato”. È uno degli striscioni che hanno accompagnato la protesta di alcuni cittadini a ridosso del terreno di proprietà dell’aeronautica in cui dovrebbe sorgere il Cpr (Centro di permanenza per i rimpatri) di Ferrara.

L’occasione è stata la visita della giornalista Karina Marino per la diretta in collegamento con il programma Re Start di Rai3, durante il quale si discuteva del tema della gestione dei migranti e del recente accordo tra governo italiano e albanese sui centri per migranti proprio in Albania.i migranti non si potranno allontanare se non accompagnati alla frontiera.

In studio la conduttrice Annalisa Bruchi spiega il caso di Ferrara, dove è in atto “una forte polemica tra il sindaco leghista, favorevole alla costruzione della struttura, e il vescovo, totalmente contrario, come sono contrari i residenti pronti a scendere in strada”.

“Purtroppo abbiamo saputo solo ieri di questa diretta con il programma di Rai3” commenta così Mariagrazia Marzola, residente della zona compresa tra via Bologna e l’ipercoop Il Castello, “ma nonostante il poco preavviso siamo venuti qui anche in rappresentanza di tutti quei cittadini residenti che per motivi di lavoro non sono potuti venire a manifestare la loro contrarietà a questo progetto. Ci stiamo già organizzando per organizzare una protesta ed eventualmente un comitato cittadino, poiché la costruzione di un carcere per migranti in questa zona porterà sicuramente più problemi che benefici, sia per la città mia soprattutto per chi abita qui”.

Altri sono contrari per ragioni diverse, come la sicuezza: “temiamo per la nostra incolumità – afferma ai microfoni un’altra residente -, io ho paura. Non avendo un parco vicino portiamo qui i nostri figli e nipoti a giocare e non vogliamo pensare di poter correre il rischio di avere persone che scappino da una prigione e trovarcele qui in giro. Sono terrorizzata”.

Ad intervenire una volta terminata la diretta con Rai3 sono Paride Guidetti e Francesco Reitano, rispettivamente coordinatore provinciale e responsabile della comunicazione del Movimento 5 Stelle a Ferrara: “è impensabile la costruzione di un lager in mezzo a queste case, per le quali il loro valore diminuirà automaticamente di almeno un quarto una volta costruito, e i residenti di questa zona non sono assolutamente contenti”. “Inoltre vale la pena ricordare che i Cpr sono peggio delle carceri – continua Guidetti -, quello di Torino ad esempio è stato chiuso per una rivolta carceraria, e le persone che escono da quei posti ne escono peggio di come sono entrate, sono a tutti gli effetti delle ‘fabbriche di delinquenti’, ci entrano anche persone oneste che non hanno fatto niente di male se non arrivare in Italia senza permesso di soggiorno e ne escono che sono ancora più disperate finendo poi per delinquere pur di sopravvivere”.

Conclude infine Andrea Firrincieli, residente della zona e socio volontario di Mediterranea: “Guardate cosa è successo ad esempio al Cpr di Torino, i Cpr non devono esistere ne qua ne da nessun’altra parte. Dobbiamo dare a queste persone la possibilità di tornare a vivere dignitosamente la propria vita tramite servizi pubblici, non rinchiudendoli in un carcere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com