Fiscaglia
19 Novembre 2023
La regione stanzia 1,5 milioni di euro. I comuni di Codigoro e Fiscaglia si aggiudicano quasi 40.000 euro a testa

Dalla regione 79.000 euro per occupazione e autoimprenditorialità femminile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Un fiume di famiglie per “Bimbimbici 2025”

Un successo, tra bambini e loro familiari, con una partecipazione da record di 500 persone. È stata una mattinata all'insegna del divertimento e dalla tantissima aggregazione quella vissuta sabato 10 maggio a Ferrara grazie a "Bimbimbici 2025"

La Regione finanzia con oltre 1,5 milioni (esattamente 1.534.183) per il biennio 2023-2024, arrivando a coprire fino all’80% del costo di ogni intervento: 650mila euro sono destinati alle 18 iniziative promosse da associazioni, organizzazioni private e onlus, i restanti 850mila ai 24 progetti proposti da enti pubblici territoriali (comuni, unioni di comuni, province e Città Metropolitana di Bologna).

Tra i progetti due sono quelli provenienti dal ferrarese che hanno ottenuto i fondi dalla regione. Uno promosso dal comune di Codigoro (40.000 euro in due annualità), uno dal comune di Fiscaglia (39.000 euro in due annualità). I progetti finanziati sono rispettivamente “Donne intraprendenti – opportunità offerte dal digitale” e “A.p.p.i. Wopmen – Ambiente paesaggio produzione innovazione al femminile”.

Si tratta di laboratori per favorire l’occupazione e promuovere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità femminiletirocini formativi nelle imprese impegnate nello sviluppo e ampliamento del sistema di welfare aziendale; iniziative per promuovere la certificazione della parità di genere nelle piccole e medie imprese del territorio, ordini professionali ed associazioni di categoria; sviluppo di modelli di conciliazione vita-lavoro.

Questi alcuni degli interventi messi in campo dai 42 progetti vincitori della seconda edizione del bando “Donne e lavoro”, promosso dall’assessorato regionale alle Pari opportunità per incoraggiare e sostenere la presenza paritaria dell’universo femminile in tutti i settori e ai diversi livelli di responsabilità del mondo dell’economia, favorendo i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al miglioramento della qualità di vita delle lavoratrici e dei lavoratori.

“Promuovere e sostenere l’ingresso e la permanenza delle donne nel mondo del lavoro, ma anche rafforzare e qualificare la loro partecipazione alle attività economiche, è un impegno assunto da questa Regione e portato avanti con convinzione- afferma l’assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori-. Una priorità peraltro ribadita anche nel Patto per il lavoro e per il clima. Con questa nuova edizione salgono a quasi 4 milioni le risorse stanziate dal 2020 con i bandi ‘Donne e lavoro’, con 84 interventi finanziati sull’intero territorio regionale”.

Non solo, perché il provvedimento si aggiunge ai 7,2 milioni di euro stanziati nel 2023 grazie al Fondo per l’imprenditoria femminile, con il quale sono stati supportati 239 progetti per la nascita e il consolidamento di piccole e medie imprese condotte da donne, con risorse provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale.

Tra i 42 progetti vincitori del bando figurano, tra gli altri, la realizzazione di laboratori di orientamento professionale di gruppo, la concessione di finanziamenti a imprese, libere professioniste e studi associati per promuovere azioni di welfare aziendale; la valorizzazione dell’empowerment femminile 2.0 e la nascita a Reggio Emilia di un Osservatorio provinciale contro le discriminazioni di genere in ambito lavorativo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com