Mesola
10 Novembre 2023
Il sindaco Padovani: “Con la riqualificazione dell’immobile dell’ex caserma dei carabinieri di Mesola si conclude uno dei cardini del programma di mandato"

Due milioni di Euro per la “Casa della Musica”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Mesola. Il comune di Mesola ottiene 2.060.000 €, con una compartecipazione di 300.000 €, per finanziare il progetto “Casa della Musica”. Il finanziamento arriva nell’ambito della strategia Stami presentata lo scorso 8 novembre dall’assessore regionale Igor Taruffi nella sala del consiglio provinciale di Ferrara. Coinvolti i 9 comuni dell’Area Interna Basso Ferrarese (Riva del Po, Copparo, Tresignana, Mesola, Codigoro, Goro, Fiscaglia, Lagosanto e Jolanda di Savoia) per un progetto complessivo da nove milioni e mezzo di euro.

Il progetto prevede la ridefinizione dello spazio urbano attraverso un intervento che valorizzi l’ex caserma dei carabinieri di Mesola, destinandola alla “Casa della Musica” e l’area circostante, e che conseguentemente raccordi le aree di piazza della Vittoria, del Castello Estense e di tutta via Mazzini, via Scanno, realizzando un’area centrale che si pone come potenziale luogo di animata attività culturale di ampio respiro, un punto di riferimento per la promozione sociale, in grado di porsi come attivatore culturale per l’intera città.

“Con la riqualificazione dell’immobile dell’ex caserma dei carabinieri di Mesola – dichiara il sindaco Gianni Michele Padovani – si conclude uno dei cardini del programma di mandato, mettendo a disposizione della comunità di Mesola un luogo di ritrovo per tutti i cittadini, dove sarà possibile educarsi alla musica, predisporsi all’ascolto e socializzare.

Per quello che riguarda l’ex caserma gli interventi previsti saranno sulle facciate per la pulitura ed eliminazione di quelle che risultano essere superfetazioni e macchie, il consolidamento delle superfici murarie, il ripristino della sezione del muro con malte di calce idraulica o di resine consolidanti. Si provvederà inoltre al ripristino di cornici e lesene deteriorate. Anche in questo caso l’obiettivo è quello di realizzare una ristrutturazione di un manufatto storico tradotto comunque in chiave contemporanea per quanto riguarda la sua efficienza energetica.

La ridefinizione fisica di via Mazzini e la ristrutturazione dell’ex caserma dei carabinieri, costituiscono le finalità della proposta di riqualificazione di due luoghi in grado di riconnettere il centro della frazione capoluogo al resto della città, in quanto nei piccoli centri, attualmente appare indebolita la consuetudine del passeggiare e del ritrovarsi nel centro cittadino, anche tra giovani i cui luoghi d’incontro sono sempre più condizionati dalla possibilità di accedervi con l’automobile. Il ripensare il centro cittadino come luogo di socializzazione, pone il problema del suo funzionamento complessivo: accessibilità automobilistica, percorsi ciclopedonali, ricentralizzazione funzionale e creazione di nuovi punti di relazione urbana, riqualificazione funzionale e morfologica delle aree urbane centrali.

(Come era l’ex caserma e come sarà la Casa della Musica)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com