Lettere al Direttore
10 Novembre 2023

Due petizioni per un liceo musicale a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Educazione affettiva e sessuale. Scuola e genitori

Egregio Direttore, Chiedo cortesemente diritto di replica all’articolo Scuola marginale nell’educazione affettiva e sessuale. I promotori del “questionario anonimo” dai cui risultati traggono le successive conclusioni, sembrano dimenticare che l’art.30 della...

Disavventura con Tper

Volevo raccontare la mia disavventura con Tper, sperando che sia spunto di riflessione e miglioramento da parte dell’azienda (lo so, sono un inguaribile ottimista). Ad inizio settembre dovevo fare un rinnovo ed una nuova richiesta per gli abbonamenti annuali...

Mozione M5S sulla Palestina: sbagliati metodo e contesto

Ho letto la mozione presentata dalla consigliera Marzia Marchi (M5S), che pretende scuse ufficiali del sindaco e della giunta, il riconoscimento del genocidio a Gaza e l’esposizione della bandiera palestinese sul palazzo comunale. Pur condividendo la necessità di...

Spiaggia salata

L'ignoranza non è ammessa, è vero; ma la cortesia e il buon senso dovrebbero ancora esistere. Siamo al mare, i nostri lidi ferraresi, sono i primi di luglio di quest'anno e c'è l'ondata di caldo. Facciamo una passeggiata sulla spiaggia, quando fa più fresco, sono...

Scuse dovute da sindaco e Landini

Certe parole offensive non dovrebbero mai sfuggire a nessuno, ma specialmente a chi rappresenta istituzioni, partiti o sindacati, svolgendo un ruolo pubblico. Se però capita (siamo umani) occorrerebbe (almeno) prontamente scusarsi. Un "sorry" costerebbe ben poco....

Due petizioni, proposte da genitori e cittadini interessati all’istituzione del nuovo indirizzo musicale, hanno raccolto in pochi giorni quasi 500 firme, in previsione della Conferenza Provinciale di Coordinamento per la programmazione territoriale dell’offerta formativa e l’organizzazione della rete scolastica per l’a.s. 2024-25, organo consultivo, presieduto dalla Provincia e formato dalle rappresentanze di enti locali, delle dirigenze scolastiche di associazioni di categoria, che si terrà nei prossimi giorni.

Si ripresenta così la possibilità di proporre per la nostra provincia l’attivazione di un Liceo musicale, indirizzo previsto dal sistema di istruzione liceale fin dal 2010 per garantire il processo di integrazione e di continuità dei percorsi formativi in campo musicale.

Ferrara, città ricca di cultura e arte, è ancora priva di un liceo musicale. Nonostante le numerose scuole secondarie di primo grado con indirizzo musicale e la presenza di uno storico conservatorio, manca ancora questa fondamentale opportunità per i nostri giovani, che assicuri la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi a indirizzo musicale per acquisire le competenze richieste per accedere ai percorsi di alta formazione offerti dal Conservatorio.

Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida gli studenti a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare i linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione e consente loro di acquisire la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica e teorica.

Dopo alcuni tentativi di attivare l’indirizzo a Ferrara fra il 2010 e il 2013, la proposta è stata rilanciata lo scorso anno, ma non ha trovato l’approvazione della Conferenza provinciale di coordinamento per la programmazione territoriale dell’offerta formativa, nel timore che l’attivazione del nuovo indirizzo avrebbe potuto comportare una riduzione dell’offerta formativa già attivata nelle scuole del territorio. Ci auguriamo che quest’anno l’esito sia invece favorevole.

Il parere espresso dalla Conferenza dovrà poi essere confermato da una delibera del Consiglio Provinciale e, in caso di parere positivo, sarà sottoposta all’Ufficio Scolastico Regionale, per verificare l’eventuale disponibilità delle risorse finanziarie. La normativa prevede infatti che i nuovi indirizzi possano essere attivati solo in considerazione di risorse finanziarie e spazi disponibili, proprio per non condizionare l’offerta formativa esistente.

L’attivazione dell’indirizzo musicale consentirebbe agli studenti di evitare di iscriversi contemporaneamente ad un istituto superiore e al Conservatorio, impegno molto oneroso, che si traduce spesso nell’abbandono degli studi musicali anche da parte di giovani talenti.

La frequenza del Liceo Musicale permette di proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie e nell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Le competenze acquisite possono consentire interessanti sbocchi nel mondo del lavoro in diverse aree come assistenti musicali, tecnici del suono, educatori e animatori, musicoterapisti, esperti della conservazione e del restauro dei beni musicali, tecnici dell’elaborazione informatica del suono e della produzione multimediale, giornalisti specializzati.

Paola Piluso

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com