Copparo
8 Novembre 2023
I lavori Pnrr restituiranno all’edificio l’aspetto che aveva alla sua costruzione

La scuola “Marchesi” di Copparo torna alle origini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tamponamento in via Caretti. Non ci sono feriti gravi

Uno scontro tra due auto in via Caretti avvenuto poco prima delle 12, all'altezza del distributore di Enercoop, ha causato alcuni rallentamenti ma fortunatamente le persone coinvolte non pare abbiano subito ferite particolarmente gravi

Non solo restauro delle piazze, avanzano anche i lavori di “Rigenera Copparo 03: riqualificazione della scuola elementare O. Marchesi”, che prevedono interventi sulle facciate e di consolidamento strutturale, finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Attualmente la ditta Govoni Costruzioni sta eseguendo la pulizia delle facciate con idro-lavaggio, cui seguiranno la rimozione dei brani di intonaco ammalorati, il loro rifacimento con malte coerenti con quelle esistenti e le ritinteggiature dei prospetti con tinta a calce. Saranno utilizzate il rosso ocra e l’avorio per restituire all’edificio l’aspetto più simile possibile a quello originario. Le tinte sono state individuate attraverso sondaggi pittorici condotti da un restauratore: strato dopo strato sono emersi i colori del primo decennio del secolo scorso.

È infatti all’inizio del Novecento che si decise di costruire una nuova scuola, in sostituzione degli spazi dei due grandi Palazzi di Levante e Ponente. Nacque sul terreno di proprietà comunale, coincidente con l’appezzamento di terreno impiegato prima come orto. Nel 1905 iniziò l’edificazione, che si concluse l’anno successivo: l’inaugurazione ufficiale avvenne il 20 settembre 1906. L’edificio è poi stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e di ristrutturazione, fra cui, negli anni ’30, l’abbattimento del portico collocato in corrispondenza dell’ingresso principale, rimpiazzato da un balcone al primo piano.

Definiti i colori più vicini a quelli del progetto dell’ingegnere Vico Mantovani, vagliati anche dalla Soprintendenza con prove di colore su campioni mobili e in situ, si procederà con la stesura più ‘corretta’, come desunta dalle vecchie immagini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com