di Federico Pironi
Il Grill Park Ferrara, si laurea per la 5° volta consecutiva campione del Settembre Opes. Ce l’ha messa tutta la Pizzeria Orsucci da Armando per strapparle l’ambito titolo, ma alla fine ha dovuto cedere ai tiri di rigore. La partita si stappa con il bolide su punizione di Boarini, con la barriera probabilmente non posizionata al meglio, che porta in vantaggio l’Orsucci. Il Grill Park si impossessa del gioco e della metà campo avversaria e colleziona legni: un palo di Inglesetti con una bella conclusione al volo e due traverse. Il pareggio arriva con il triangolo lungo Arveda per Mantovani largo sulla destra, palla che attraversa tutto il campo per Spettoli che di prima insacca con il piatto mancino. L’Orsucci è bravo a resistere e a sfruttare tutto ciò che il Grill Park gli concede: lancio lungo del portiere Gorgati che scavalca Arveda e pesca Sgargetta, la cui spizzata di testa beffa Bigoni che si fa trovare a metà strada, 2-1 a 1’ dall’intervallo. Nella ripresa pareggio immediato del Grill Park: sponda di Inglesetti per l’accorrente Baroni che non sbaglia, 2-2. Il secondo tempo è un monologo Grill Park che colpisce ancora 2 traverse e fallisce 1 tiro libero con Inglesetti. Nel supplementare l’Orsucci si difende con i denti e il Grill Park sbaglia un altro tiro libero che Sisti calcia alle stelle. Si arriva ai tiri di rigore. Maestri segna e Inglesetti si fa respingere la conclusione da Gorgati; poi, però, Baroni e Sisti per il Grill Park segnano, mentre la conclusione di Boarini è parata da Bigoni e Bosi manda a lato, 2-1 Grill Park dopo 3 rigori. Sbaglia Audino e Sgargetta riporta in parità l’Orsucci. Ultimo rigore: il portiere Bigoni si assume la responsabilità di calciare per il Grill Park e fa centro, sul dischetto si presenta Rossi per l’Orsucci e calcia sul palo alla sinistra di Bigoni, vince il Grill Park 5-4.
Nella finale per il 3°-4° posto il Ristorantino Sidun va in vantaggio con Valentino e con Canizzaro a cui rispondono Nicastro e Letizia per la Fonderia Zanetti. Nella ripresa l’equilibrio regge per una decina di minuti, poi il gol di Valentino dà il là al successo del Sidun, finisce 7-2 con doppietta di Caputo e reti di Mazzoni e Coppola. Il Tabacchi Levigatura Marmi si conferma la rivelazione di questa edizione del Settembre Opes e chiude al 5° posto assoluto, sconfitto Exera con un secondo tempo dominato: dopo essere stato avanti 2-0 e 3-2 il Tabacchi va al riposo sotto 3-6, ma nella ripresa segna 7 reti consecutive, prima del gol nel finale di Exera per il definitivo 10-7. Tripletta di Pirani, doppiette di Cara, Rizzato e Contestabile e gol del sorpasso di Casoni; per Exera doppiette di Panzetta e Tagliati e reti di Rubini, Berveglieri e Pedarzini. La Pizzeria il Botteghino si classifica 7°, sconfiggendo la Baracca di Guendalo con una super rimonta, primo tempo 4-1 per la Baracca di Guendalo con doppietta iniziale di Crepaldi e timbri di Tosi e Vandini. Nella ripresa l’eurogol all’incrocio di Lunghini dà il via alla remuntada, 6 gol consecutivi e 7-4 per la Pizzeria il Botteghino con la tripletta di Artioli, la doppietta di Tessarin e il gol del 3-4 di capitan Rachita.
Il Tabellone B se lo aggiudica l’Hurly Burly/Barberia Storti/Basilico. Primo tempo equilibrato contro l’Hangar Birrerie e ripresa in cui l’Hurly Burly ingrana la quinta e la vince. Rollo con una pregevole azione personale porta in vantaggio l’Hangar; gli risponde Spettoli il cui sinistro chirurgico colpisce il palo interno e si insacca. Su lancio lungo del portiere Ghesini, incertezza di Beccarini e Mantovani si inserisce tra lui e Veronesi firmando il 2-1. Ancora Rollo si fa trovare pronto a spingere in porta di testa la palombella di Beccarini, 2-2. Eurogol di Mantovani con un siluro all’incrocio da posizione defilatissima per il nuovo vantaggio Hurly Burly. Nel finale si registra il salvataggio sulla riga di Scanavacca che impedisce a Beccarini, che aveva scartato anche Ghesini, di segnare il 3-3 e dall’altra parte l’erroraccio di Nigrisoli a porta vuota su assist di Spettoli. L’Hurly Burly parte a bomba nel secondo tempo: Tumidei fa 4-2, Nigrisol colpisce il palo e Veronesi compie due grandi interventi. Arriva anche il 5-2 con il destro dai 10 metri di Artioli. Capitan Curati con un pallonetto geniale firma il 3-5, ma ancora Tumidei riporta a distanza di sicurezza l’Hurly Burly. Nel finale c’è gloria per Tcheng che con un preciso piattone mette la palla sotto la traversa, 4-6. Il Seven & Montebello si piazza sul 3° gradino del podio grazie al successo in rimonta sugli Asini Bradi: 2-0 Seven & Montebello con Boulescu e Tralli, poi gli Asini segnano 4 reti di fila, nell’ordine con: il portiere Manini, Collati, Cavicchi e Guidetti, 4-2 al riposo. Nella ripresa Cioffi segna la doppietta del pari, ma Sabir riporta avanti gli Asini Bradi. Gli ultimi 8 minuti sono tutti di marca Seven & Montebello: pareggio di Vilardi, sorpasso di Tralli, Cioffi con un’altra doppietta la chiude sull’8-5. L’Osteria Strabassotti chiude 5° posto grazie al successo sul Borgopianura. Apre le danze Ziosi che viene schierato in porta per l’assenza di Borsi e che gioca da 5° aggiunto ed è forse il più pericoloso dei suoi con le sue conclusioni da lontano. Lombardo pareggia per il Borgopianura, ma Zeneli, Nardini e Molinari mandano l’Osteria Strabassotti al riposo sul 4-1. Ad inizio ripresa ancora Lombardo e poi Mattioli al 10′ riportano sotto il Borgopianura; ci pensa ancora Zeneli a procurarsi e a trasformare il rigore che dà il definitivo 5-3 all’Osteria Strabassotti. Il successo con lo stesso punteggio, vale il 7° posto al Panificio Porta Romana. Dal Mas fa 1-0, ma Bertani con una doppietta la ribalta per il 2-1 Spartak prima dell’intervallo. Nella ripresa 2-2 di Galiè ma Sharka riporta avanti lo Spartak. Bonora pareggia e nel finale ancora Galiè su tiro libero e Silvestri su rigore firmano il sorpasso Panificio Porta Romana.
Il Team Assacro si aggiudica il Tabellone C sconfiggendo la Tabaccheria del Centro. Prima frazione equilibratissima, chiusa sull’1-1 e Tabaccheria del Centro avanti 3 volte: Lefons nel primo tempo, Barboni ad inizio ripresa e ancora Lefons su punizione con contemporanea espulsione di Boni. Ma il Team Assacro rimane sempre in partita e risponde con De Gruttola nel primo tempo, proprio Boni al 5′ della ripresa e poi pareggio di Caputo e uno di seguito all’altro i gol di De Gruttola, Stojku, Caputo e Vacchi, finisce 8-3. L’Asso di Cuori è 3° in virtù del 6-2 inflitto all’Amedeo Barber Shop. E’ nel primo tempo che l’Asso di Cuori costruisce la vittoria: 4-0 con le doppiette del solito Iavarone e poi di Sinatra. Ferrando Colli segna ad inizio ripresa, ma ancora Sinatra e poi Perez, su geniale assist di tacco di Iavarone, riportano a distanza di sicurezza l’Asso di Cuori. A 5′ dalla fine Zagatti, ben servito da Caputo, fissa il risultato sul 2-6. Partita da pallottoliere tra Umbertiana e Siever. Dopo l’1-0 dell’Umbertiana, la Siever sorpassa sul 2-1 e allunga 5-2, poi 6-4 e 6-6 all’intervallo. Nella ripresa 3 gol dell’Umbertiana; la Siever segna su rigore il 7-9 e su punizione l’8-9, ma non c’è più tempo e l’Umbertiana la spunta, primo successo in Opes per i ragazzi di mister Rossatti. Per l’Umbertiana doppietta di Vullo, M. Bertasi, tripletta di Gozzi, A. Bertasi, Vergura e Giavara; per la Siever si fa sentire il rientro dall’infortunio di Tani, autore di un poker, doppiette di Bellotti e Beltrami. Il Take Away Pizzeria e Hamburgheria di Portomaggiore la spunta contro il Sol de Montalto, 4-2 con le doppiette di Bordoni e Tosi per il Take Away e di Palmer per il Sol de Montalto.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com