Spettacoli
18 Ottobre 2023
Dal gregoriano ai giorni nostri: si conclude il percorso guidato dal docente Michele Napolitano rivolto alla creazione di un gruppo corale e di direttori

Concerto corale a conclusione del percorso formativo del Conservatorio di Ferrara Officina delle Voci e dei Direttori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

Venerdì 20 ottobre alle 21 presso la Chiesa di Santo Stefano a Ferrara si terrà il concerto corale dal titolo “Voci d’Europa: dal gregoriano ai giorni nostri” a cura della classe di direzione di coro e composizione corale  “Officina delle Voci e dei Direttori”, guidata dal professor Michele Napolitano.

In repertorio musiche di J. S. Bach, A. Bruckner, G. Coral, Z. Kodaly, J. Mäntyjärvi, F. Mendelssohn Bartholdy, L. Molfino, C. Monteverdi, W. A. Mozart, F. P. Neglia, F. Schubert e dal Llibre Vermell de Montserrat.

Il progetto “Officina delle Voci” nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio corale attorno alla Classe di Direzione di Coro e Composizione Corale. Sedici incontri, che si sono svolti tra febbraio e ottobre di quest’anno, che hanno coinvolto venticinque partecipanti tra studenti del Conservatorio, cantori provenienti da realtà corali del territorio, direttori di coro e d’orchestra già operanti nel campo della direzione. Di questi, nove sono partecipanti anche del percorso “Officina dei Direttori”, con l’intento di approfondire le proprie conoscenze sulla conduzione di un gruppo.

Preziosa occasione formativa a “tutto tondo”, le finalità̀ didattiche del progetto possono riassumersi in due aspetti principali: da un lato, offrire agli allievi direttori un gruppo corale attraverso cui i direttori possano sperimentare e migliorare le proprie capacità gestuali, di comunicazione e di concertazione; dall’altro, far approfondire ai coristi partecipanti, brani a cappella di varie epoche e stili, grazie proprio alle competenze specifiche di ciascun allievo. Per i cantori, inoltre, vi è anche l’opportunità̀ di poter assistere al “dietro le quinte” della direzione, osservando e condividendo con i loro compagni direttori, le diverse problematiche che essa implica.

“In un clima generale di scambio reciproco e di crescita collettiva – spiega il docente Michele Napolitano – tutti quanti diventano, così, partecipi della costruzione musicale, e non solo, del gruppo, con l’idea di coltivare il piacere del ‘Far musica assieme’. Da qui, il nome del laboratorio: “Officina delle Voci e dei Direttori”.

Il concerto di venerdì 20 ottobre rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo che ha avuto per la seconda volta grande risposta da parte del pubblico, fornendo l’opportunità ad oltre venti persone di formarsi nel canto corale e fare un’esperienza di esercitazione molto coinvolgente.

Michele Napolitano svolge attività come direttore di coro, didatta e compositore. Si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna con P. P. Scattolin e si è perfezionato con R. Rasmussen presso il Conservatorio di Musica di Tromso (Norvegia), grazie ad una borsa di studio dell’Associazione De Sono di Torino. Nel 2006 ha studiato Direzione e Composizione presso il Conservatorio di Musica di Cracovia, grazie ad una borsa di studio del Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo, presso il quale – nel 2010 – ha conseguito il Biennio di II livello in Composizione Vocale e Direzione di Coro. Nel 2003 si è laureato con lode al Dams-Musica dell’Università di Bologna. Ha insegnato le discipline di Composizione Corale e Direzione di Coro, Esercitazioni Corali e Direzione di Coro e Repertorio Corale per Didattica della Musica presso i Conservatori di Como, Perugia, Cagliari e Potenza. Attualmente è docente di ruolo di Composizione Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara. Da alcuni anni collabora inoltre con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, per cui tiene corsi di formazione e laboratori di musica corale. È direttore e fondatore di Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna, del Coro Ad Maiora, di Mikrokosmos dei Piccoli e di Mikrokosmos dei Giovani. Ad ottobre 2011 è stato scelto dall’Orchestra Mozart di Bologna come Direttore del Coro Papageno, formato da detenuti della Casa Circondariale della Dozza di Bologna e da coristi volontari esterni. Il progetto, curato dall’Associazione Mozart 2014, nasce da un’idea di Claudio Abbado.

Il concerto è a ingresso libero presso la Chiesa di Santo Stefano in via Cortevecchia 40 a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com