Attualità
16 Ottobre 2023
È stato fondatore del dipartimento a Ferrara. Cordoglio dalla rettrice, dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Università

Lutto a Unife, morto l’economista Fabio Donato

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Ieri sera, a Bruxelles, dove si trovava come consigliere scientifico della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea, è scomparso prematuramente il professor Fabio Donato.

Fabio Donato aveva 54 anni ed era, tra i tanti incarichi, professore ordinario di Economia Aziendale all’Università di Ferrara dal 2007, dove ha preso servizio come Ricercatore nel 2001, titolare di insegnamento dei corsi di Economia aziendale e di Management pubblico. Aveva assunto la posizione di consigliere scientifico della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE l’8 maggio 2017. In tale ruolo ha negoziato per conto del Governo italiano il Programma quadro europeo di ricerca e innovazione “Horizon Europe”, il Regolamento su “Euratom”, la Decisione su “ITER”, oltre che la Riforma dello Spazio Europeo della Ricerca.

Nel 1998 aveva conseguito il titolo di dottore di ricerca in economia aziendale presso l’Università di Pisa discutendo una tesi di dottorato su “La variabile ambientale nelle dinamiche gestionali e nei sistemi di programmazione e controllo aziendali”, da cui ha poi sviluppato la pubblicazione “La variabile ambientale nelle politiche aziendali: sostenibilità economica ed ecologica”. Ha presentato oltre 80 comunicazioni a convegni e seminari sia a livello nazionale che internazionale (Europa, Stati Uniti, Russia, India, Giappone).

E’ stato autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, prevalentemente sul tema dei rapporti tra economia aziendale e società, con un focus soprattutto sui servizi pubblici ed in particolare sulla valorizzazione del patrimonio culturale.

Tra gli incarichi istituzionali si segnalano inoltre: Direttore della Ferrara International School on Culture, Innovation and Sustainable Development (2008 – 2011); Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche e della Società all’Università di Ferrara(2009 – 2013); Direttore del MuSeC (2005-2017); Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico “Musei e Economia della Cultura” e Membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (2015–2017).

Dal 2015 è stato presidente del Comitato tecnico-scientifico del Mibact “Musei e Economia della Cultura”, e componente del Consiglio superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici. Dal 2012 era vicedirettore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Dal 2011 co-editor della rivista scientifica internazionale “Journal of Cultural Management and Policy”.

Dal 2009 era board member in Encatc (European network on cultural management and policy education) a Bruxelles. A livello internazionale, ha svolto attività di docenza presso le Università Burgundy Business School, Dijon, Francia; University of Ahmedabad, India; Universitat de Barcelona, Spagna; Universitè Catholique de l’Ouest (UCO), Angers, Francia; University of Antwerp, Anversa, Belgio; University of Kent, sede di Bruxelles.

A livello nazionale ha insegnato nei Master e Corsi di perfezionamento delle Università di Ferrara, Pisa, Genova, Bologna, Firenze, Calabria, Tor Vergata e Luiss di Roma.

Ha svolto attività di ricerca ed ha presentato comunicazioni a convegni e seminari sia a livello nazionale che internazionale (Europa, Stati Uniti, Russia, India, Giappone).

“La sua scomparsa segna un grave lutto per il nostro Ateneo”, afferma la rettrice Laura Ramaciotti, che a nome suo personale e di tutta la comunità universitaria, esprime ai familiari “il più vivo e sentito cordoglio”.

A lui la rettrice e Massimiliano Mazzanti, direttore del Dipartimento di Economia e Management, hanno deciso di dedicargli le giornate programmate per il venticinquennale della nascita del Dipartimento, “che Fabio ha contribuito a far crescere con passione, competenza, instancabile dedizione e straordinario spirito istituzionale oltre ad esserne stato anche vicedirettore”.
“La sua profonda conoscenza dei temi legati all’economia della cultura – aggiungono – è stata apprezzata dai tanti giovani che per anni hanno frequentato il Master in Cultural Management “Musec”, fondato e co-diretto con la collega Anna Maria Visser, recentemente scomparsa”.
Numerose solo in poche ore sono state le manifestazioni di stima e di cordoglio arrivate a Unife dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalle tante colleghe e dai tanti colleghi afferenti a diversi Atenei a livello nazionale.

Donato lascia la moglie Katty e i figli Andrea e Giulia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com