Eventi e cultura
9 Ottobre 2023
9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2023. La tragedia del Vajont fu una delle più grandi nella storia d’Italia

Marco Caselli Nirmal ricorda con le foto de “Il racconto del Vajont” i sessant’anni dalla tragedia

(Foto di Marco Caselli Nirmal)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Era il 1997 quando a Ferrara arrivò lo spettacolo Il racconto del Vajont del regista Gabriele Vacis e dell’attore Marco Paolini. Oggi ricorrono i ricorrono i sessant’anni dai fatti che provocarono una delle più grandi tragedie della storia d’Italia il 9 ottobre 1963. Lo ricorda il fotografo del Teatro Comunale di Ferrara, Marco Caselli Nirmal, riportando alla luce le immagini realizzate al tempo alla sala San Francesco per la stagione del Teatro Comunale di Ferrara intitolata “I Percorsi nel Teatro” e successivamente con l’attore sulla diga, sempre nel 1997.

“Il monologo teatrale andò in scena nel marzo del 1997, durante una replica de Il racconto del Vajont (che aveva debuttato qualche anno prima, nel ‘93) e per evitare il disturbo del riscaldamento ad aria, si è deciso di spegnere le ventole della sala. Così alla fine dello spettacolo, che a quei tempi durò 3 ore e 40 minuti, il freddo si percepiva tra i presenti”, ricorda Marco Caselli Nirmal. Nel finale dell’orazione civile, si racconta in maniera dettagliata la cronologia degli avvenimenti della tragica notte del 9 ottobre del ‘63. “Il racconto incalzante di Paolini – continua Caselli – si è caricato ai miei occhi di verosimiglianza, acuito dal freddo pungente di quella sala e da quelle parole così appassionate, che si sono caricate di una verità che non sentivo da quando avevo incontrato per la prima volta il Living Theatre nel 1977 e avevo deciso di fare il fotografo”. Le immagini che il fotografo di teatro ha realizzato durante la sua carriera sono ora per la maggior parte raccolte nell’archivio fotografico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, apripista nel settore che, a oggi, conserva più di 350.000 immagini fotografiche.

(Foto di Marco Caselli Nirmal)

“Anche Marco Paolini quelle due repliche a Ferrara non le ha più dimenticate – racconta Marco Caselli Nirmal –. Il pubblico rimase inchiodato alla sedia e alla fine non ci fu nessun applauso d’impulso, per rispetto ai 2000 morti del Vajont”. Altre immagini furono scattate dal fotografo durante le riprese televisive realizzate sulla diga i primi di ottobre del 1997 per la diretta in prima serata su Rai 2.

“Il teatro, come l’arte in generale, è anche impegno civile – dice Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara –. Esemplare è Guernica di Picasso in campo pittorico, come anche il mondo dell’opera, basti pensare al Viva Verdi durante le guerre di indipendenza e alle Nozze di Figaro, capolavoro di Beaumarchais messo in musica da Da Ponte e Mozart che denunciano i soprusi di un mondo che nel giro di pochi anni sarebbe stato spazzato via dalla Rivoluzione Francese. Paolini ha fatto quello che è connaturato all’essenza dell’arte e del teatro, dando vita a un’opera di denuncia, una testimonianza di teatro civile fondamentale. Grazie a Paolini, più volte ospite del Teatro di Ferrara, da ultimo a maggio scorso con lo spettacolo Sani! Teatro fra parentesi, per aver fotografato la vicenda di una tragedia che è rimasta nella memoria di tutti. il suo lavoro è un contributo essenziale affinché questi disastri non accadano mai più”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com