Attualità
1 Ottobre 2023
Al Festival di Internazionale a Ferrara il direttore generale per le politiche digitali della Commissione europea parla dei diritti digitali dei cittadini

Diritti online e offline, Internazionale si interroga sulla rete e sul rischio di politicizzazione dei social

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bondeno dichiara guerra a nutrie e piccioni, autorizzate le catture

L’Amministrazione comunale ha riaperto i termini dedicati al contenimento delle nutrie e dei piccioni sul territorio di Bondeno, stabiliti da due apposite ordinanze che individuano il periodo dal 9 al 25 maggio. I coadiutori autorizzati, nel periodo indicato, possono quindi catturare le due specie di animali

Imprenditoria. Il Comune mette sul piatto 75mila euro per il bando Ccia

Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo  dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025

di Federica Pezzoli

Digitale: questa parola non poteva non essere fra le trenta scelte dalla redazione di Internazionale per festeggiare i primi trent’anni del Festival nella città estense, perché sicuramente il ‘digitale’ è fra i temi e gli aspetti che più anno influenzato e più sono cambiati in questi tre decenni. Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente del Financial Times a Milano, ne ha parlato nel Cortile del Castello Estense sabato mattina con Roberto Viola, direttore generale per le politiche digitali della Commissione europea (DG Connect), per capire l’impatto di queste politiche sulla vita quotidiana dei cittadini.

Se Internet non è più lo strumento democratico che avevano in mente i suoi creatori, la buona notizia è che, almeno su questo fronte, l’Europa agisce in modo unitario, considera la rete come “bene comune” ed è “molto avanti” per quanto riguarda la legislazione. Come dimostra il fatto che siamo l’unico continente ad esserci dotati di una Carta per i Diritti Digitali e “dove ci sono regole per cui le piattaforme digitali devono dar conto” in qualche misura “di ciò che fanno”, ha affermato Viola, facendo anche un esempio pratico: in Europa “le piattaforme devono fare analisi di rischio sociale dei propri algoritmi e queste analisi sono sottoposte a meccanismi di controllo indipendente”. Non è una cosa scontata se negli Stati Uniti il presidente Biden ha fatto “un appello a tutte le forze politiche” per una riflessione che porti a una regolamentazione della rete, ma ad oggi “è rimasto inascoltato”. Certo poi l’applicazione delle regole è un altro discorso, visto che Sciorilli Borrelli ha rivelato come, nonostante ufficialmente l’età per accedere ai social media sia tredici anni, “i centri per la sicurezza della rete hanno cominciato a ricevere segnalazioni per quanto riguarda minori fra i cinque e i dieci anni”.

Un’altra questione su cui la giornalista ha chiesto il parere di Viola è “il rischio di politicizzazione dei social network”. Viola è convinto che le democrazie siano intrinsecamente più vulnerabili a questo tipo di rischi, ma ha in un certo senso spostato il problema: “In una democrazia ho il diritto di dire una stupidaggine. Quando questo diventa un problema? Quando questa stupidaggine viene amplificata da un algoritmo per farci i soldi. Da libertà individuale, questo diventa un problema sociale e democratico”. Ecco perché per Viola la democrazia diretta attraverso la rete e gli smartphone rappresenta allo stesso tempo una sfida, perché c’è una “perdita del valore dell’intermediazione culturale”, ma nello stesso tempo un’opportunità visto che, se guardiamo all’Italia, “il quaranta per cento dei cittadini non è andato a votare, ma l’ottantacinque per cento sta sulla rete”. Certo in un mondo sempre più digitale l’altro versante del problema sono “le competenze digitali dei cittadini europei” e su questo “l’Europa e la scuola devono fare la loro parte” ha affermato Viola.

Non poteva non emergere il tema dell’intelligenza artificiale: secondo Viola “le prospettive e i rischi sono imprevedibili, l’abbiamo già visto con l’atomo”. Certo è indiscutibile che “siamo all’inizio di una cosa straordinaria perché è iniziata l’era delle macchine pensanti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com