Attualità
29 Settembre 2023
Oggi 29 settembre dalle 18 alle 24 la ricerca dell'ateneo estense e di Infn sarà presentata in centro a Ferrara per una notte di scienza e divulgazione

Notte Europea dei Ricercatori, in piazza Castello gli scienziati Unife incontrano i cittadini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

di Silvia Gangitano

La ricerca dell’Università di Ferrara e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) Sezione di Ferrara organizza oggi 29 settembre, dalle 18 alle 24 in piazza Castello, in contemporanea con tutte le istituzioni europee di ricerca, la Notte europea dei ricercatori.

“È una delle più belle occasioni che abbiamo – spiega Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara – per valorizzare la nostra missione, dove emergono i risultati della nostra ricerca e che poi cerchiamo di trasferire alla comunità scientifica, ai nostri studenti e in questa occasione ai cittadini. La Notte è anche curiosità, sperando che possa stimolare anche i più giovani e che possano iscriversi all’università per continuare a studiare ciò che ha appreso”.

Negli stand sarà possibile incontrare scienziati che quotidianamente fanno ricerca nei 13 dipartimenti di Unife, per conoscere le linee di ricerca che riguardano il territorio e le ultime frontiere della scienza.

“La notte dei ricercatori – interviene Roberta Rizzo, presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione e prorettrice alla ricerca dell’Università di Ferrara – ci serve per dimostrare alla cittadinanza l’importanza di essere una città universitaria e quanto sia importante imparare e studiare per essere cittadini consapevoli per allontanarsi dalla disinformazione”.

Quest’anno, inoltre, ci sarà la selezione di highlights scientifici, presentati dal palco della Notte da relatori d’eccezione.

“Il nostro istituto – spiega Mirco Andreotti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Ferrara – è presente nell’ambito dell’ateneo ferrarese da 35 anni, portando molti risultati nell’ambito della fisica. Il pensiero che ci accomuna è quello di vedere nella Terza Missione un’opportunità di incontrare la società e i cittadini senza filtri. Presenteremo insieme al Dipartimento di Fisica le attività di ricerca e non mancheranno delle attività laboratoriali anche per bambini”.

Nel programma sono inclusi anche due appuntamenti con il Centro Teatro Universitario (Ctu). A Palazzo Bevilacqua Costabili, sede del Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto 11), alle 20.30 va in scena “Il Ciclope – Libero adattamento da Euripide”, spettacolo diretto da Michalis Traitsis – Balamòs Teatro, con gli allievi del laboratorio “Linguaggi dell’attore del teatro”: Michela Arcidiacono, Giuseppe Cota, Riccardo Danieli, Antonio Grieco, Alessandro Grillone, Luca lannice, Fabrizio Mucchi, Lorenzo Trevisani, Sofia Zaffignani.

Successivamente si terrà il dibattito aperto sul tema della rappresentazione contemporanea di testi antichi, in compagnia del professor Giuseppe Lipani, direttore del Centro Teatro Universitario, del regista Michalis Traitsis, e della professoressa Raffaella Cantore, ricercatrice di Letteratura Greca.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com