Politica
24 Settembre 2023
Il consigliere del Pd Davide Nanni chiede al sindaco Alan Fabbri di fare eventi che portino ritorno economico alla collettività

Turismo e soldi solo ai privati. Il paradosso tra Roma e Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Verrà istituita una commissione d’indagine sugli interventi edilizi

"Si chiede di fornire alla commissione la collaborazione necessaria da parte di tutti gli uffici comunali, al fine di giungere nei tempi più brevi ad acquisire tutte le informazioni necessarie a far chiarezza sugli episodi di irregolarità segnalati dai cittadini nei titoli autorizzativi relativi alle aree indicate"

In macchina durante il consiglio comunale. Mantovani fermato da Poltronieri

Chi ha seguito il consiglio comunale, ha potuto assistere in diretta alla presunta violazione del codice della strada quando il consigliere pentastellato Tommaso Mantovani, collegato in streaming ha annunciato il suo voto contrario alla delibera in merito alla partecipazione del comune alla Fondazione "Palio Città di Ferrara" mentre era alla guida della sua vettura

Approvata mozione Pd sugli allagamenti anche se emendata

Il consiglio comunale di Ferrara di lunedì 27 novembre ha approvato una mozione del Partito Democratico per per prevenire e contrastare il fenomeno degli allagamenti, divenuti sempre più frequenti in molte zone della città e del forese a causa dei cambiamenti climatici

Il Comune di Roma chiede un contributo di 300mila euro a chi organizza concerti al Circo Massimo. A Ferrara un’associazione “senza fini di lucro” ha organizzato finora decine di concerti estivi senza restituire nulla alla comunità che li ospita. È il “bel paradosso” che segnala Davide Nanni, consigliere comunale e responsabile Cultura del Pd di Ferrara.

“Ferrara è una città dall’enorme potenziale turistico, grazie a uno straordinario patrimonio artistico, urbanistico, monumentale e paesaggistico giunto a noi quasi intatto attraverso i secoli – ragiuona Nanni -. È nostro dovere morale, ancor prima che civico, tutelarlo e valorizzarlo in modo sostenibile”.

Per questo secondo il consigliere “non possiamo essere indifferenti a scelte politiche che, avvantaggiando esclusivamente interessi privati, tendono a snaturare la bellezza del nostro centro storico e la libera fruizione di spazi pubblici nei mesi estivi”.

Quest’anno il caso più evidente è stato “il maxi-palco che ha occultato la prospettiva di Piazza Trento Trieste e l’antica Loggia di San Crispino per circa due mesi. Oggi scopriamo che, già nel 2022, la Soprintendenza ai Beni Culturali aveva prescritto l’uso di un palco ‘a copertura d’altezza variabile” ben diverso per forme e dimensioni da quello realizzato con pervicace ostinazione dagli organizzatori del Ferrara Summer Festival, sostenuti politicamente dal sindaco Alan Fabbri”.

Anche perché “nella calda estate appena trascorsa non pochi ferraresi e turisti hanno notato con disappunto la presenza dell’enorme palco, accompagnata da colorati bagni chimici accatastati a ridosso della cattedrale e imponenti ‘betafence’ ben piantati a delimitare l’ingresso della piazza”.

Un grave problema anche per le guide turistiche, che hanno dovuto abbandonare l’idea di far vedere i monumenti estensi ai loro turisti.

E se ne è accorto anche il Ministero della Cultura, con il sottosegretario Vittorio Sgarbi che intende discutere le modalità d’uso di Piazza Trento Trieste e ammette che “bisogna assolutamente evitare iniziative che compromettano beni storico-artistici”.

“Eppure una soluzione di buon senso l’aveva già suggerita al Comune di Ferrara il locale soprintendente, dott. Ambrogio – ricorda Nanni -: avviare una seria “riflessione tecnico-politica” sulle modalità di compensazione per gli usi privati dei beni culturali. Riflessione che l’attuale Amministrazione non ha mai voluto aprire seriamente”.

“Non siamo contrari ad eventi che portano turisti e visibilità a Ferrara, anzi – sottolinea il dem -, andrebbero implementati in qualità e realizzati anche nei quartieri fuori le mura, per rivitalizzare l’intero tessuto cittadino. È chiaro però che devono portare ritorno economico alla collettività, non solo ad alcuni privati”.

Secondo Nanni chi organizza eventi in centro storico, specie se di grande impatto e durata, dovrebbe destinare parte dei proventi a interventi di ripristino, tutela e conservazione del patrimonio culturale locale secondo modalità stabilite da chi è stato eletto per fare l’interesse pubblico.

In caso contrario si assiste al paradosso che corre tra Roma e Ferrara. “È questo il modello di città d’arte e cultura che la destra ferrarese ha in mente? Una città-palcoscenico priva di identità e con prospettive dettate puramente da interessi privati? – si chiede nanni -. Crediamo che serva una programmazione e una gestione degli eventi più attenta ai luoghi-simbolo della nostra città, meno impattante, capace di attrarre un turismo consapevole della bellezza che ha intorno. Le politiche culturali e di promozione turistica non possono viaggiare su binari separati o, peggio, essere piegate a interessi particolari se vogliamo davvero investire sul futuro di una città patrimonio Unesco”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com