Politica
23 Settembre 2023
L'azione è nata dalla collaborazione sinergica tra l’Ufficio della Consigliera di Parità Provinciale Annalisa Felletti e l’Università degli Studi di Ferrara e sarà ulteriormente allargata ad altri soggetti istituzionali

Insediato in Provincia il tavolo di lavoro permanente “Donne e disabilità”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Perchè digiuno contro il decreto sicurezza

Oggi partecipo al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza, una grave minaccia ai principi fondamentali della nostra democrazia, ai diritti civili e alla razionalità delle norme

Dal sogno autostradale alla realtà ferroviaria

Scrivo a commento dell’articolo dell’otto maggio scorso apparso su alcuni quotidiani ferraresi che riportava le dichiarazioni del Senatore Balboni su il finanziamento di 61 milioni di euro per la manutenzione della Ferrara mare

Nella mattina del 21 settembre si è insediato in Castello il tavolo di lavoro permanente “Donne e disabilità”, azione nata dalla collaborazione sinergica tra l’Ufficio della Consigliera di Parità Provinciale Annalisa Felletti e l’Università degli Studi di Ferrara, nella persona della professoressa Tamara Zappaterra, prorettrice alla diversità, equità e inclusione di Unife.

Muovendo da alcune considerazioni di natura intersezionale fondate sui contributi offerti dai gender studies e disability studies, si è ritenuto di promuovere l’istituzione di un tavolo di lavoro di respiro provinciale, con l’obiettivo di avviare una riflessione critica sul tema donne e disabilità, all’interno della realtà territoriale ferrarese.

Alla luce dei contenuti della “Convenzione Onu dei dei diritti delle persone con disabilità”, la capacità di risposta alle necessità delle persone con disabilità è uno degli indicatori principali di un welfare moderno, maggiormente inclusivo, equo ed efficiente e ciò diviene ancor più marcato se rilevato da una prospettiva di genere in funzione della quale le donne con disabilità subiscono nella nostra società una discriminazione di tipo multiplo: esse infatti vengono discriminate doppiamente, sia in quanto donne con disabilità rispetto alle donne a sviluppo tipico, sia in quanto donne con disabilità nei confronti degli uomini con disabilità.

Come per ogni persona, il percorso di istruzione e formazione e l’esperienza lavorativa rappresentano momenti essenziali anche per la vita di una persona con disabilità, ed ecco perché diviene necessario pertanto sviluppare e/o implementare percorsi e servizi che permettano di rispondere adeguatamente a tali necessità.

Con l’obiettivo di promuovere questo percorso di ricerca-azione, si è appunto insediato il Tavolo con un primo gruppo di lavoro che sarà ulteriormente allargato ad altri soggetti istituzionali del territorio ferrarese, dopo una prima fase di ricognizione finalizzata alla raccolta dei dati disaggregati per genere nei vari ambiti e settori. La mancanza di dati disaggregati per genere in molti campi infatti, è questione fondamentale e propedeutica alla mappatura della realtà esistente e all’emersione di bisogni che solo una lettura attenta dei dati può restituire.

Finalità ultima del tavolo permanente di lavoro “Donne e disabilità”, sarà quella di elaborare percorsi capacitanti di emancipazione, in termini di azioni positive a supporto in particolare delle donne con disabilità, e di una loro piena inclusione sociale ad ogni livello.

Il progetto, ritenuto particolarmente positivo dagli intervenuti al Tavolo, ha visto la partecipazione di due esponenti del Comitato Ferrarese Area Disabili, Francesco Gattus e Cecilia Sorpilli, rappresentando un valore aggiunto straordinario in termini di condivisione e rielaborazione di bisogni ed esperienze.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com