Attualità
21 Settembre 2023
Quasi 42mila alunni trasportati nel 2021-2022, di cui 1.381 con disabilità. Nella provincia estense 3.002 di cui 41 con disabilità

Trasporto scolastico, dalla Regione oltre due milioni di euro ai Comuni. A Ferrara 116.039 euro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara, Pnrr e qualità degli investimenti

“L’impressione” è che nei decisori locali manchi la conoscenza del territorio e l’idea di fondo di cosa è necessario per il suo sviluppo, a partire, per citarne alcuni, dagli aspetti demografici a quelli dell’occupazione e sociali. C’era e c’è bisogno di scelte più “coraggiose e lungimiranti” da parte dell’Amministrazione comunale

Arcigay e Udu accendono l’albero dei diritti

Arcigay Ferrara "Gli occhiali d'oro", insieme a Udu che all'interno della sede di via Ripagrande gestisce la sala studi, hanno inaugurato l'albero dei diritti. "Un'iniziativa semplice" dice Manuela Maccario presidente di Arcigay Ferrara attraverso la quale "chiedere alle persone tra i tanti diritti mancanti cosa vorrebbero trovare come regalo sotto l'albero"

Rinnovato l’impegno della Regione Emilia-Romagna per sostenere con risorse proprie i Comuni nel garantire il servizio di trasporto scolastico. La Giunta, in attuazione degli obiettivi previsti dagli Indirizzi triennali sul diritto allo studio, ha approvato la ripartizione dei contributi sul territorio per l’anno scolastico 2023/2024.

2 milioni e 250mila euro, la stessa somma erogata lo scorso anno, che verranno trasferiti alle Province e alla Città Metropolitana di Bologna che poi, in base ai criteri stabiliti nelle programmazioni territoriali, distribuiranno le risorse ai diversi Comuni, che hanno il compito di organizzare e garantire il servizio.

Una suddivisione delle risorse determinata sulla base del numero degli alunni e del relativo costo del servizio di trasporto, prevedendo quale criterio di priorità la copertura delle spese per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità.

“Con questi fondi – afferma l’assessora alla Scuola, Paola Salomoni – la Regione conferma il suo sostegno economico ai Comuni per garantire il trasporto scolastico e facilitare così l’accesso e la frequenza alle attività didattiche e formative. Parliamo di una misura fondamentale per garantire il diritto allo studio, a partire dagli studenti e dalle studentesse con disabilità e da quelli che vivono nelle zone montane e interne, e per sostenere le famiglie con un servizio che favorisce l’inclusione”.

Nell’anno scolastico 2021/2022, secondo i dati più aggiornati forniti dagli Enti Locali ed elaborati dalla Regione, gli studenti e le studentesse trasportati sono stati 41.883, di cui 1.381 con disabilità. A livello locale ad usufruire del servizio sono stati: in provincia di Piacenza 2.678 alunni (di cui 105 con disabilità); in provincia di Parma 6.806 (di cui 151 con disabilità); in provincia di Reggio Emilia 4.504 (di cui 157 con disabilità); in provincia di Modena 7.258 (di cui 257 con disabilità); in provincia di Bologna 7.427 (di cui 381 con disabilità); in provincia di Ferrara 3.002 (di cui 41 con disabilità); in provincia di Forlì-Cesena 3.998 (di cui 94 con disabilità); in provincia di Ravenna 2.564 (di cui 99 con disabilità) e in provincia di Rimini 3.646 (di cui 96 con disabilità).

Come è organizzato il servizio

Il servizio, sulla base delle diverse programmazioni territoriali e di competenza dei Comuni, è rivolto agli studenti delle scuole d’infanzia, primarie (elementari) e secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) residenti in zone extraurbane o non servite dai mezzi pubblici di linea, al fine di permettere loro il raggiungimento delle scuole. Gli alunni sono prelevati o davanti all’abitazione o in punti di raccolta prestabiliti, indicati dall’ufficio competente, tenuto conto delle oggettive esigenze del servizio e di quelle della globalità degli utenti. Al ritorno lo studente viene riportato alla fermata, dove deve essere puntualmente ritirato dai genitori o da persona da loro incaricata con delega scritta.

Chiunque intenda usufruire del trasporto scolastico comunale dovrà presentare domanda all’apposito ufficio del Comune di residenza. Gli utenti concorrono al costo del servizio sulla base delle proprie condizioni economiche e secondo i regolamenti approvati dai Comuni di residenza.

La suddivisione delle risorse, per provincia

Le risorse sono state così suddivise: provincia di Piacenza 166.131 euro, Parma 258.357, Reggio Emilia 252.229, Modena 404.299, Città metropolitana di Bologna 548.398, Ferrara 116.039, Forlì-Cesena 157.342, Ravenna 175.063 e alla provincia di Rimini 172.138.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com