Cento. Sabato 23 settembre, alle ore 10, presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore (piazza Guercino), nell’ambito della rassegna “Accade a settembre 2023”, si terrà l’incontro pubblico intitolato “Europa, una casa comune per le sfide di domani”.
L’iniziativa, a cui parteciperanno, oltre alle autorità centesi, relatori esperti di diritto e di Europa, è promossa dal Comune di Cento e dal Movimento federalista europeo – Mfe – Sezione di Ferrara, in occasione della donazione da parte del Mfe – Sezione di Ferrara alla Biblioteca Civica Patrimonio degli Studi del Comune di Cento dei nove volumi della raccolta Tutti gli scritti. Mario Albertini. Si tratta dell’opera prestigiosa dello scrittore, iscritto al Movimento federalista europeo già nel 1945, stretto collaboratore e poi successore di Altiero Spinelli.
L’iniziativa intende esprimere la gratitudine del Comune di Cento e valorizzare la donazione di questi volumi che saranno a disposizione dei cittadini e di giovani interessati per studi, tesi di laurea, curiosità personale.
“Le sfide che l’Europa e l’Unione Europea hanno di fronte oggi e nel prossimo futuro – scrivono gli organizzatori – coinvolgono tutti. E’ necessario fare squadra e trasferire più informazioni possibili, qualificate ed approfondite”. “Gli scritti di Mario Albertini – aggiungono – possono guidare la riflessione e costruire la consapevolezza di essere cittadini europei, condizione necessaria per un impegno vero e costante nei confronti della casa comune”.
A portare i saluti istituzionali sarà l’assessore alla Cultura del Comune, Silvia Bidoli. Interverranno Salvatore Aloisio, professore Unimore, Guglielmo Bernabei, professore a contratto Unife. A moderare l’incontro sarà Rossella Zadro, segretaria Mfe sezione di Ferrara.
Sono attesi tutti i cittadini e gli istituti scolastici che potranno in questo modo offrire ai propri studenti un approfondimento di assoluta attualità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com