Addio al professor Sandro Cardinali
Profondo cordoglio nel mondo accademico ferrarese per la scomparsa del professor Sandro Cardinali, docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara
Profondo cordoglio nel mondo accademico ferrarese per la scomparsa del professor Sandro Cardinali, docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara
Le ricerche erano iniziate nella giornata di mercoledì 5 novembre ma fortunatamente Ambra Fabbri, 17enne residente nel ferrarese ma domiciliata a Milano, ha ricontattato i genitori dopo due settimane senza che si avessero notizie di lei
Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare
È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato
Tragedia nel primo pomeriggio di martedì 4 novembre, dove intorno alle 14.40 alla stazione di Ferrara un treno, il Frecciarossa 9421 proveniente da Venezia e diretto a Napoli Centrale, ha arrestato la propria corsa dopo aver investito a Pontelagoscuro un uomo di 40 anni con intenti suicidari

La tanica di benzina
Dalla carte della Procura emergono retroscena finora inediti sull’omicidio del bar Big Town di via Bologna, dove è stato ucciso il 42enne Davide Buzzi, nella serata di venerdì 1° settembre, dopo una colluttazione finita in tragedia con Mauro e Giuseppe Di Gaetano, titolare del locale e suo padre.
I nuovi particolari arrivano contestualmente alla notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati del 20enne Lorenzo Piccinini per tentata estorsione.
Non solo, infatti, il neo indagato – insieme a Buzzi – avrebbe compiuto “azioni idonee ed esplicite” che configurerebbero questo reato. Ma – è questa la novità -Buzzi avrebbe chiesto un vero e proprio pizzo – così la stessa vittima lo chiamava – di 3mila euro ogni mese, e non una tantum come appreso in precedenza, al gestore del bar.
Altro retroscena inedito risale al 25 agosto, una settimana prima dell’omicidio. In quella circostanza, le carte raccontano di minacce e botte da parte di Buzzi nei confronti di Mauro Di Gaetano, a cui era stato poi intimato di pagare – come in precedenza riportato – i soliti 3mila euro prima del 25 settembre. Se non avesse ubbidito, gli sarebbe stato dato fuoco al locale.
La situazione poi degenera e precipita il 1° settembre. Buzzi e Piccinini entrano nel bar, uno fianco all’altro. Il primo ha una tanica piena di benzina, che fa vedere ai due attuali indagati, prima di appoggiarla sul bancone a scopo minatorio. Da dietro il bancone esce il più anziano dei due, chiede spiegazioni e per tutta risposta viene aggredito con violenza.
Buzzi gli sferra ripetutamente delle gomitate al volto, dandogli pugni e calci che lo fanno cadere due volte a terra, mentre Piccinini – che nei giorni scorsi è stato dimesso dall’ospedale di Cona dopo essere stato gravemente ferito all’addome – gli “intima con arroganza” di uscire, colpendolo a sua volta con altri calci e lanciandogli addosso anche una bottiglia.
Nel mentre, ieri (18 settembre), in fase di riesame, gli avvocati Michele Ciaccia e Stefano Scafidi hanno chiesto gli arresti domiciliari per Mauro e Giuseppe Di Gaetano, che al momento si trovano ancora nel carcere di via Arginone, e nelle prossime ore è attesa la decisione del tribunale.
È stato infine fissato il sopralluogo dei Ris di Parma al bar Big Town, che si terrà martedì 26 settembre. Durante le operazioni, il Reparto Investigazioni Scientifiche sarà affiancato dal genetista Matteo Fabbri.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com