Vigarano
7 Settembre 2023
La consigliera, capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te, interviene sulla riapertura dell'edificio, dichiarato dal sindaco inagibile solo sette mesi fa

Casa della musica di Vigarano, De Michele interroga in sindaco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La sanità pubblica. Sputi e riflessioni

"Tra il dire e il fare - la sanità pubblica territoriale" è il titolo dell'iniziativa pubblica che il Circolo Pd di Vigarano propone per giovedi 8 maggio alle ore 20.45 presso la sala Multimediale di Piazza della Repubblica

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

Vigarano Pieve. La consigliera Agnese De Michele, consigliera di opposizione a Vigarano, interviene sulla questione della Casa della musica di Vigarano Pieve e la sua riapertura.

“Sembra ieri quando a febbraio le lezioni erano state spostate altrove perché quell’edificio non poteva rimanere aperto: caldaia e impianto di riscaldamento molto datati, unitamente al tetto ed agli infissi che non consentivano alcun abbattimento termico, avevano suggerito all’amministrazione la necessità chiudere i battenti alla scuola e di individuare bandi per l’efficientamento energetico di quello stabile, affinché “chi paga una retta possa vivere in un ambiente salubre”, rimediando così ad una “drammatica eredità della precedente amministrazione”, come dichiaravano il sindaco e l’assessore Patroncini (che ha lavorato per cinque anni presso la casa della musica) in un’intervista dello scorso 16 febbraio”.

“Facile ipotizzare che se oggi la Scuola della Musica riapre i battenti, i problemi che avevano portato alla chiusura siano stati risolti”, prosegue la consigliera, evidenziando come “a supporto di questa tesi c’è il “verbale di consistenza dell’immobile”, datato 21 luglio 2023, allegato alla determina del 4 settembre, con la quale è stata deliberata l’assegnazione della Scuola della Musica alla Theremin società S.r.l. Impresa sociale, già attiva gli anni precedenti. Nel verbale infatti, a parte l’inefficienza dell’ascensore e di un radiatore, tutte le voci indicano uno stato di efficienza “buono””.

Prosegue sottolineando comunque l’entusiasmo dato dal fatto che “i ragazzi possano riprendere il percorso artistico in un ambiente con una migliorata efficienza energetica e quindi più “salubre”, considerato tuttavia che dai documenti disponibili in comune non si evincono lavori finanziati per quello stabile”.

Emerge quindi un unico interrogativo principale, presentato dalla consigliera, capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te: “vorrebbe il sindaco cortesemente spiegarci grazie a quali straordinari poteri taumaturgici è riuscito in soli pochi mesi e senza aver effettuato alcun lavoro, a migliorare l’efficienza energetica dello stabile rendendolo, così facendo, finalmente “salubre”?” .

“Non sarà certamente stata l’eventuale annunciata installazione di uno split a rendere energeticamente efficiente quello stabile”, conclude De Michele. “Il sindaco ci faccia capire questa “stonatura”: come è possibile, adesso, agire in modo diametralmente opposto a quanto dichiarato soltanto sette mesi fa senza che nulla sia cambiato in quell’immobile?”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com