Attualità
5 Settembre 2023
Affidati lavori per 220mila euro che inizieranno a breve e si concluderanno in 90 giorni. Prevista inoltre una sala polivalente a disposizione dei cittadini anche per incontri e conferenze

Biblioteca Tebaldi verso la riqualificazione, nuovi spazi interni ed esterni per valorizzare il quartiere san Giorgio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

La biblioteca comunale “Dino Tebaldi” sarà presto oggetto di un profondo intervento di riqualificazione che prevede nuovi spazi interni ed esterni, nuovi servizi e attrezzature all’avanguardia, restituendo ai fruitori e a tutta la città un bene pubblico e un luogo pronto ad accogliere tante attività e creare nuove relazioni.

Parola di assessore al Patrimonio Angela Travagli che martedì 5 settembre, nella sala di Giunta della residenza municipale, ha illustrato in occasione di una conferenza stampa il progetto dei lavori di riqualificazione degli spazi di proprietà comunale in via Ferrariola, insieme all’architetto progettista Michele Giordani e al responsabile dell’Unità Operativa Patrimonio Dario Lo Mastro.

“Mettiamo in campo questa operazione – ha affermato l’assessore Angela Travagli – nell’ambito degli obiettivi di programmazione dell’Amministrazione comunale e in particolare nella terza sfida che riguarda ‘La città vitale’, dove gioca un ruolo fondamentale la valorizzazione del patrimonio pubblico attraverso una rigenerazione e riqualificazione degli spazi con una ricaduta positiva in termini di valore sul territorio e per i cittadini. L’Amministrazione comunale ha pertanto investito in un’opera di rigenerazione del proprio patrimonio immobiliare che portasse valore anche al patrimonio cultura e sociale della città, in particolare rivolto ai residenti del quartiere di San Giorgio. Come già espresso in precedenti occasioni le iniziative di riconversione e riuso come questa consentono il reinserimento dei beni comunali nel circuito economico sociale, innescando, conseguentemente, la rigenerazione urbana con ricadute positive non solo sotto il profilo della riqualificazione fisica e del risparmio di territorio, ma anche e soprattutto sotto il profilo economico-sociale e della sicurezza, migliorando così la qualità di vita dei cittadini”.

Come sarà l’interno della biblioteca Tebaldi

La biblioteca Tebaldi  rappresenta un “presidio importante per il quartiere, non solo come punto di accesso ai libri e al prestito, ma anche quale luogo di incontri, laboratori, esigenza che si manifesta sempre più e gli spazi particolarmente ridotti della struttura esistente non davano modo di sviluppare adeguate progettualità”, ha aggiunto la Travagli.

Agli 85 metri quadri esistenti ora si aggiungeranno gli spazi adiacenti di 216 metri quadri sempre al piano terra di un imponente e popolato fabbricato, e considerato il loro precario stato attuale, dopo l’intervento di rifunzionalizzazione saranno rigenerati e messi in sicurezza.

Grazie alla visione progettuale di riqualificazione dello spazio interno, nel mese di novembre 2022 si è aggiunta la donazione al Comune dell’area verde retrostante al fabbricato e alla biblioteca, nelle vicinanze della Basilica di San Giorgio di circa 2064 metri quadri da parte della concittadina Daniela Simioli, “un atto di grande generosità che l’Amministrazione ha accolto calorosamente”, ha sottolineato l’assessore comunale al Patrimonio. “Quest’area infatti – prosegue – rappresenta un’importante addizione al progetto di valorizzazione e riqualificazione messo in campo dall’Amministrazione, sicuramente una cornice perfetta per armonizzare l’intervento di ammodernamento degli spazi della biblioteca che saranno dedicati ai cittadini. Potrà infatti essere utilizzata come luogo di lettura all’aperto, eventi, feste o ritrovo per famiglie, bambini, anziani e contradaioli”.

Dopo l’incarico progettuale ai settori tecnici e l’approvazione del progetto, si è provveduto ad affidare i lavori che inizieranno a breve alla ditta locale Arte Casa Immobiliare. L’importo dei lavori ammonta a 220mila euro (148.411,07 per intervento di riqualificazione, 73.181,71 per gli arredi e 25.245 per i pannelli acustici con illuminazione integrata) con una durata del cantiere prevista di 90 giorni.

Come sarà l’esterno della biblioteca Tebaldi

Nei nuovi spazi della biblioteca Tebaldi saranno quindi approntati servizi e aree dedicate alla lettura, lo spazio bambini, la caffetteria, lo spazio studio, i servizi igienici, nuove postazioni digitali e la sala polivalente a disposizione dei cittadini anche per incontri e conferenze. Il restyling degli spazi e delle vetrate esterne porterà così valore e rinnovato decoro anche al condominio e a tutto il quartiere.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com