Vigarano
25 Agosto 2023
La solidarietà è arrivata tramite la raccolta fondi ”Adotta un negozio alluvionato della Romagna”. Grande l'emozione dei due titolari

Alluvione, Vigarano Commercio 2000 dona 750 euro ad un negozio di Lugo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La sanità pubblica. Sputi e riflessioni

"Tra il dire e il fare - la sanità pubblica territoriale" è il titolo dell'iniziativa pubblica che il Circolo Pd di Vigarano propone per giovedi 8 maggio alle ore 20.45 presso la sala Multimediale di Piazza della Repubblica

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

A seguito dell’alluvione in Romagna, l’associazione di commercianti “Vigarano Commercio 2000” ha organizzato una raccolta fondi denominata ”Adotta un negozio alluvionato della Romagna”.

Martedì 22 agosto, una delegazione dell’associazione composta da Lucia Montori, presidente e Antonella Marchesi hanno consegnato la somma raccolta alla libreria Alfabeta di Lugo. Ai due titolari Marinella e Massimo è stato donato, grazie a tutti quanti hanno contribuito, la somma di 750 euro e un baule della macchina pieno di libri, per il loro mercatino.

Massimo e Marinella hanno raccontato che i primi giorni dopo l’alluvione lo sconforto era tantissimo e l’idea di non riapre più è balenata nelle loro menti. Un metro e mezzo di acqua e fango hanno invaso la libreria-cartolibreria: sono stati centinaia i libri, quaderni, materiale di cancelleria, computer, scrivanie e impianti elettrici; tutto al macero.

Poi la solidarietà dei clienti, della popolazione, delle case editrici, di personaggi famosi, di associazioni, hanno dato loro la forza e lo spirito
per ripartire, quindi una volta ripulito dal fango, hanno rifatto le porte, l’impianto elettrico, ripristinati computer e riacquistato prodotti per riaprire concentrandosi ora per l’inizio dell’anno scolastico e pian piano rifornendo tutta la libreria.

Nel frattempo con i libri infangati ma ancora leggibili hanno creato un mercatino ad offerta libera per recuperare altri fondi. Ora in questo mercatino saranno presenti le centinaia di libri che sono stati raccolti da Vigarano Commercio 2000 tra i propri conoscenti.

Grande l’emozione e la gioia di Marinella e Massimo alla consegna dell’assegno, ma anche quella degli organizzatori, ricevendo una miriade di ringraziamenti, da girare a tutti quanto hanno contribuito a raggiungere tale somma e un particolare ringraziamento a Vigarano Commercio 2000 per l’impegno di solidarietà proposto.

Presente alla consegna dei fondi anche l’assessora del Comune di Lugo Anna Giulia Gallegatti che ha portato il saluto e i ringraziamenti dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità lughese per aver scelto un’attività di Lugo da aiutare. Ancora una volta la solidarietà delle persone ha vinto contro un disastro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com