Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
(immagine d’archivio)
All’Università di Ferrara arriva una nuova figura professionale: il manager della ricerca.
Svolgere l’attività di gestione amministrativa della ricerca scientifica, monitorare e selezionare le opportunità di accesso ai finanziamenti competitivi, la rendicontazione, la valorizzazione dei risultati e la disseminazione, sono alcune delle funzioni principali di cui si occupa il Research manager, che ha un ruolo fondamentale per il futuro della ricerca nazionale, europea e internazionale.
Questa nuova figura, a cui ci si può candidare partecipando al bando pubblicato nel sito di Ateneo con scadenza fissata alle ore 12 del prossimo 21 settembre, affiancherà i ricercatori Unife assicurandosi, una volta delineati gli obiettivi scientifici, di muoversi coerentemente verso la realizzazione dei progetti di ricerca.
“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi – afferma la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti – di poter introdurre nel nostro Ateneo questo nuovo professionista nell’ambito della ricerca scientifica. Si tratta di un ulteriore passo per potenziare le attività di ricerca della nostra Università, per avviare nuove importanti collaborazioni internazionali, intensificando la competizione per ottenere ulteriori risorse finanziarie e attrarre talenti. Una ricerca scientifica di qualità non solo contribuisce alla crescita del tessuto economico imprenditoriale e sociale, ma consente anche di creare nuove collaborazioni con ricadute importanti anche sulla didattica e la formazione, aumentando così anche le occasioni di placement per i nostri studenti e laureati”.
“Questa nuova figura professionale interviene nelle diverse fasi del ciclo di ricerca afferma Marco Pisano, direttore generale dell’Università di Ferrara – ha il compito fondamentale di affiancare i nostri ricercatori dei diversi Dipartimenti per gestire e supportare le azioni di pianificazione strategica, di acquisizione dei finanziamenti, di management dei progetti, di valutazione e valorizzazione dei risultati scientifici”.
Nello specifico il manager della ricerca dovrà monitorare e selezionare le opportunità di accesso ai finanziamenti competitivi per la ricerca e l’innovazione delle diverse aree scientifiche prioritarie per i Dipartimenti a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale; supportare i ricercatori nella redazione scientifica della proposta con riferimento a tematiche trasversali; supportare il responsabile scientifico nel monitoraggio dell’implementazione dei progetti, nella fase di reporting, rendicontazione e auditing; curare le relazioni con i dipartimenti e gli uffici centrali per il coordinamento delle attività di ricerca, terza missione e trasversali; supportare le attività di sviluppo e organizzare eventi di ricerca con stakeholder, locali, nazionali e internazionali.
Tutte le informazioni e il bando per candidarsi sono pubblicati nel sito unife.it nella sezione dedicata ai concorsi.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com