Salute
10 Agosto 2023
Nella mattinata di mercoledì 9 agosto il taglio del nastro con le associazioni di Codigoro coinvolte nell’iniziativa. Gli scatti faranno parte dell'arredamento del reparto di ortopedia

All’Ospedale di Lagosanto 40 foto dedicate al Delta per umanizzare il percorso di cura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Aziende Sanitarie e Aic insieme spiegare al Celiachia

In occasione della Settimana della Celiachia 2025 – che si svolge dal 10 al 18 maggio - le Aziende Sanitarie ferraresi, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia Romagna, promuovono una serie di eventi e iniziative

Lagosanto. Quaranta scatti fotografici dedicati alle meraviglie naturali del Delta del Po diventano ufficialmente parte integrante dell’arredamento del reparto di ortopedia dell’ospedale del Delta del Po.

Nella mattinata di mercoledì 9 agosto, presso l’area antistante al Fast track del reparto diretto dall’ortopedico Michele Mieti si è tenuto il taglio del nastro dell’allestimento delle fotografie in parte donate dal Lions Club di Codigoro, rappresentato dal neo presidente Marco Mastellari, in parte dall’associazione culturale Caput Gauri di Codigoro con Roberto Cavalieri e dalla passione del Gruppo Fotoamatori di Codigoro rappresentato da Silvano Fabbri.

Le fotografie, ingrandite e collocate per lo più lungo il corridoio degli studi medici/ambulatori adiacenti alle piastre chirurgiche, ‘cristallizzano’ alcuni scorci della natura che caratterizza il Delta del Po “e sono un raggio di sole” per chi deve frequentare il reparto di ortopedia del Delta.

Prima del taglio del nastro si è tenuta una breve presentazione. A fare gli onori di casa è stata la direttrice del Distretto Sud Est Rita Maricchio che ha sottolineato come iniziative di questo tipo “sono il risultato finale di un percorso che rappresenta una delle mission del distretto sanitario: l’integrazione ospedale-territorio”. E Maricchio aggiunge: “Questa mostra permanente porta le immagini suggestive del territorio locale all’interno di un luogo di cura dando la percezione alle persone di poter essere ‘a casa’”. Parole sostenute dal direttore dell’unità operativa della direzione medica di presidio Roberto Bentivegna che, oltre a ringraziare tutti gli attori coinvolti nell’iniziativa, ai presenti ha sottolineato che l’allestimento “è la dimostrazione che le associazioni di volontariato del territorio fanno grandi cose come portare alle persone un po’ di sollievo nei momenti più duri”.

Fra i presenti c’era anche il responsabile della direzione medica del Delta Claudio Balboni. “Tutto nasce per un’operazione al ginocchio – racconta con emozione il direttore del reparto di ortopedia Michele Mieti – poi si è arrivati a questa iniziativa che sicuramente renderà migliore il luogo per chi deve essere curato ma anche per chi ci lavora”. L’allestimento delle fotografie è stato reso possibile grazie anche “all’impegno del personale che opera con dedizione in questo ospedale e che è attento all’umanizzazione delle cure e dell’assistenza” ha aggiunto la dirigente della direzione infermieristica e tecnica di Azienda Usl di Ferrara, Federica Borghesi.

Fra gli interventi anche quello del sindaco di Codigoro, il comune dove hanno sede le associazioni coinvolte nell’iniziativa, Alice Sabina Zanardi che ha dichiarato: “L’allestimento porterà luce e darà colore, come fu fatto un anno fa per un altro reparto di questo ospedale:
credo che portare sollievo e magia sia un regalo prezioso per i malati”. “Le immagini sono di grande effetto e sono state realizzate da appassionati della fotografia che quando scattano hanno la giusta sensibilità per immortalare figure e colori che abbiamo pensato possano rendere più gradevole l’attesa per chi deve essere visitato dagli ortopedici, dai pazienti che provengono direttamente dal pronto soccorso o dalle altre persone che devono sottoporsi a visite all’ospedale di Lagosanto” affermano le associazioni presenti.

Durante la presentazione un ringraziamento è andato anche all’associazione nazionale Carabinieri di Lagosanto, rappresentata dal luogotenente Vincenzo Orsini, assieme all’esperto botanico Remo Finessi. Il loro impegno di volontari ha permesso di posare, nelle fioriere che si trovano all’ingresso della struttura piante di “Fico degli ottentotti”. “Un tipo di pianta resistenti al caldo e alla siccità che però in primavera fiorendo darà molto colore a chi entra in ospedale” hanno spiegato i volontari.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com