Attualità
9 Agosto 2023
Il sindacato Sap segnala la situazione al prefetto e chiede interventi urgenti: "Il rischio è che i giovani agenti presentino istanza di trasferimento verso altre sedi"

Mancano alloggi per i poliziotti assegnati alla Questura di Ferrara: “Ristrutturare la caserma Bevilacqua”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

L’ingresso della caserma Bevilacqua

Sulla mancanza di alloggi per i nuovi poliziotti assegnati alla Questura di Ferrara, dopo il presidio del Silp interviene anche il sindacato di polizia Sap, che son una sua delegazione ha incontrato il prefetto di Ferrara, Rinaldo Argentieri, per rappresentare la situazione della caserma Bevilacqua.

La delegazione era composta dal segretario provinciale Stefano Rossetto e dal segretario provinciale aggiunto Lucav Sita, i quali ritengono che “l’argomento riguardante il personale della Polizia di Stato in servizio nella città di Ferrara si riverberi anche sulla sicurezza dei suoi cittadini”. Il riferimento è appunto agli alloggi collettivi di servizio della caserma Bevilacqua “che da oltre un anno non sono più utilizzabili dal personale assegnato alla Questura di Ferrara”, una condizione che “impone ai ‘ragazzi nuovi’ di cercare un alloggio in affitto, sostenendo costi che, in una città universitaria, incidono per un terzo e oltre sul bilancio mensile di un agente della Polizia di Stato, il cui stipendio si aggira circa sui 1400 euro mensili”.

“Il risultato – spiegano dal Sap – è che questi giovani agenti presentano istanza di trasferimento verso altre sedi nella speranza di andarsene da Ferrara nel più breve tempo. Attualmente un trasferimento di sede si ottiene nel giro di due o tre anni, ossia poco dopo aver familiarizzato e conosciuto il territorio. Per un poliziotto la conoscenza del territorio è direttamente proporzionale alla sua efficacia operativa nella prevenzione e repressione dei reati. Un loro trasferimento a due o tre anni dall’arrivo in città fa sì che se ne vadano dopo aver accresciuto il loro livello di professionalità grazie all’esperienza maturata, lasciando la città a nuovi agenti che dovranno iniziare da capo il processo di conoscenza. Un altro aspetto da non trascurare è la disponibilità immediata del personale accasermato in caso di grave calamità o emergenza per la sicurezza. L’esempio di quanto accaduto in occasione del terremoto del 2012, in quei momenti il 113 squillava all’impazzata e solo la presenza di ben 8 operatori in sala operativa ha potuto fornire ai nostri concittadini l’assistenza e le risposte necessarie. Di quegli 8 operatori aggiuntivi ben 7 erano accasermati. Solo così si sono potuti rendere immediatamente disponibili ad affrontare l’emergenza. La Polizia di Stato deve saper essere presente ogni giorno, e ancor di più quando la situazione è grave la popolazione deve poter contare sulla nostra piena funzionalità”.

Un’altra questione attiene alla dispersione di risorse finanziarie. Come fa sapere il Sap, “nel recente passato la mancanza della disponibilità di detti alloggi ha obbligato la Questura ad alloggiare gli agenti in prova in hotel per i due mesi del periodo di prova, andando così a disperdere risorse finanziarie che sarebbero potute essere una buona base per risolvere il problema degli alloggi. La ristrutturazione degli alloggi collettivi di servizio andrebbe a beneficio dei poliziotti e indirettamente della cittadinanza tutta, la quale si aspetta dalla Polizia di Stato efficienza, efficacia e prontezza nel garantire il diritto alla sicurezza”.

Il prefetto, dopo aver ascoltato con grande attenzione le argomentazioni del sindacato di polizia, ha dato la sua piena disponibilità a cercare una soluzione per affrontare il problema appena acquisite le informazioni tecniche sui lavori necessari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com