Mancano 36 ispettori/agenti rispetto all’organico previsto e i settori con maggiore criticità sono la Divisione Pasi (Polizia Amministrativa), le Volanti e l’Ufficio Immigrazione. E’ quanto riferisce il Silp – sindacato di polizia della Cgil – in merito alla situazione della Questura di Ferrara durante il presidio organizzato davanti alla sede della Prefettura di Ferrara, lo stesso che si è tenuto in contemporanea in altre città italiane per denunciare carenza di personale, contratti scaduti e problemi organizzativi vari diversi da provincia a provincia.
“A livello nazionale – spiega Enrico Vincenzi del Silp di Ferrara – mancano 10mila unità di personale, oltre al fatto che i contratti di lavoro sono fermi dal 2021 e ci hanno concesso appena 24 euro lordi all’anno, cioé nemmeno un caffè al giorno in più. A livello locale mancano in organico 36 unità, ma anche sul versante logistico abbiamo problemi macroscopici”. Problemi di alloggi che mancano per i pochi nuovi ingressi di personale in Questura, qualcuno costretto addirittura a sistemazioni provvisorie in bed & breakfast della città, senza contare che “l’Ufficio Immigrazione non ha ufficialmente più la disponibilità della sede di via Fausto Beretta” e si è dunque in cerca di una sede alternativa. E problemik di personale anche per la Polizia Stradale, che “non riesce a garantire un’auto sulle strade della provincia, dove sarebbe necessaria la presenza soprattutto d’estate su Romea, superstrada e Adriatica”
Tanti, troppi problemi, tutti illustrati al vicario del prefetto, Francesca Montesi, che ha ricevuto attorno alle 10.30 una delegazione dei manifestanti. L’esito dell’incontro, come riferito dal segretario provinciale del Silp, Massimiliano Caputo Rosa, è stato positivo: “La dottoressa Montesi ha accolto tutte le nostre preoccupazione e già in giornata ha assicurato che si attiverà con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e con il Gabinetto del Ministero degli Interni. Ha assunto i problemi relativi alla logistica, rispetto ai quali ci ha garantito che ne discuterà con il questore Calabrese per mettere in campo azioni che salvaguardino il benessere degli agenti. A questo punto non ci resta che ringraziare il vicario e lo stesso questore per la sensibilità e l’attenzione dimostrata nei nostri confronti, segno che le questioni sollevate sono reali e richiedono interventi risolutivi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com