Politica
2 Luglio 2023
La vicepresidente dell'intergruppo parlamentare sulle malattie croniche non trasmissibili: “Confidiamo si porti avanti il lavoro fatto”

Boldrini, consegnato al Ministero ‘La cronicità al tempo del Covid’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Odg boicottaggio Israele. Fabbri a Zonari: “Comunista di me**a”

"Comunista di me**a". È la frase che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri avrebbe rivolto ad Anna Zonari durante il Consiglio comunale del 13 ottobre. A denunciarlo è la stessa consigliera de La Comune di Ferrara durante il dibattito nel quale stava presentando uno dei due odg sul boicottaggio di Israele

Frisoni: “Orgogliosi di Ferrara e Cattolica, esempi di sport e inclusione”

“Complimenti a Ferrara e a Cattolica per l’importante titolo ottenuto come Città e Comune dello Sport, un riconoscimento che testimonia la qualità dei progetti sportivi e sociali messi in campo da queste amministrazioni della nostra regione”. Così l’assessora regionale allo Sport e Turismo, Roberta Frisoni

“L’Intelligenza Artificiale può valorizzare il patrimonio culturale della Regione”

La proposta è stata lanciata da Giusella Finocchiaro, professoressa ordinaria di diritto privato, di diritto di Internet e di Intelligenza Artificiale dell’Università di Bologna, intervenuta nel corso della commissione della commissione Statuto e Regolamento presieduta da Emma Petitti dove prosegue l'attività di audizione, iniziata la settimana scorsa con il professor Gianluca Gardini, da parte dell'Assemblea legislativa sulla nuova frontiera dell'IA

Consegnato al Ministero della Salute, guidato da Orazio Schillaci. E’ La cronicità al tempo del Covid (Giuseppe De Nicola Editore), il testo – presupposto scientifico, forma divulgativa – scritto da Paola Boldrini, vice presidente Integruppo Parlamentare su Diabete, Obesità, Malattie Croniche non trasmissibili, e Nicola Provenza, già deputato e medico.
Un testo frutto del lavoro svolto nella precedente legislatura come fondatori dell’Intergruppo parlamentare sulla cronicità, cui hanno dato vita nel maggio 2021, “prima esperienza simile a livello europeo”, per fare il punto sulle patologie croniche appunto – respiratorie, mentali, genetiche, oncologiche – che durante la pandemia e alla conseguente emergenza sanitaria erano rimaste in secondo piano.
Il libro  – già presentato alla Camera dei Deputati – raccoglie tutto il lavoro fatto che, “in una ottica di continuità, si mette a disposizione del nuovo Governo, confidando voglia proseguire il percorso iniziato”. Boldrini e Provenza, che hanno prodotto anche raccomandazioni sulle azioni da intraprendere, ricordano come con l’invecchiamento progressivo della popolazione le malattie croniche rischino di diventare fattore di implosione per la sanità pubblica “già particolarmente sofferente”.
Riportano l’accento sulla figura del caregiver famigliare e sulla necessità di una medicina territoriale che, oltre alle strutture, sia dotata di risorse umane organizzate in un’ottica di rete multi professionale per l’assistenza e la presa in carico dei pazienti cronici.
L’auspicio di Boldrini è che date le rassicurazioni raccolte nell’incontro sull’interesse del lavoro svolto  “le interlocuzioni col Ministero proseguano in una visione della sanità pubblica e di chi per diritto costituzionale ne usufruisce”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com